La settimana 5 – 11 luglio
Economia –Storie imprenditoriali in primo piano negli articoli che la stampa estera dedica all’Italia.
Economia –Storie imprenditoriali in primo piano negli articoli che la stampa estera dedica all’Italia.
In questo estratto dal volume “Salute circolare. Una rivoluzione necessaria”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Ilaria Capua spiega il cambio di paradigma necessario per garantire la sostenibilità e il progresso del sistema della salute. Favorire l’interdisciplinarietà e fare leva sulle immense potenzialità dei Big Data sono tra i pilastri di questa rivoluzione.
Partendo dalla lezione di Einaudi, il Professore Quadrio Curzio traccia un profilo di quella che dovrebbe essere l’Europa del futuro: una realtà politica che, con i suoi ideali e i suoi principi, sappia rafforzarsi quale pilastro di convivenza tra i popoli. Per far questo è necessario perseguire una visione politica che metta al centro quei progetti in grado di unire forza ideale e concretezza, per costruire un continente con una grande forza economica e tecnologica, ma anche sociale, culturale e civile.
Estratto dal Rapporto Io sono Cultura 2019, realizzato dalla Fondazione Symbola.
Sassoli presidente dell’Europarlamento – La stampa internazionale riporta in numerosi articoli la nomina dell’italiano David Sassoli alla guida del Parlamento Europeo, ricordandone la carriera politica e la popolarità ottenuta come conduttore del principale telegiornale italiano (dal 2 al 4 luglio su Reuters – Italy’s Sassoli likely to be next EU parliament speaker after socialists back him
Cultura – Sono numerose questa settimana le segnalazioni dedicate alla cultura italiana: il New York Times si concentra sulla Scala di Milano, parlando delle opere in programma a luglio – “Prima la musica e poi le parole” e “Europa Riconosciuta” di Antonio Salieri (19 giugno – Mozart’s Rival Returns to La Scala in a Double Bill With Puccini*) – e raccont
Milano – Cortina 2026 – Numerosi articoli della stampa internazionale raccontano della “proposta vittoriosa” di Milano – Cortina per i Giochi Invernali del 2026 (il 24 giugno su New York Times – Milan and Cortina d’Ampezzo to Host 2026 Winter Games*; Washington Post –
Cultura – Cultura in primo piano negli articoli che i quotidiani internazionali dedicano all’Italia. El Pais recensisce ‘The Game’, l’ultima opera di Alessandro Baricco un “vademecum della civilizzazione digitale” (11 giugno. – Alessandro Baricco: “Lo nuevo provoca pereza y miedo, es comprensible”), mentre Le Monde parla del ritorno, nelle sale francesi, de “Il Professore”, film del “cineasta esigente” Valerio Zurlini (12 giugno. La crescita delle imprese familiari – Le storie di rilancio dei grandi marchi familiari sono protagoniste, questa settimana, sulle pagine della stampa estera: Financial Times intervista Paolo Barilla e racconta i “grandi cambiamenti” del gruppo della pasta che ha raccolto la sfida della sostenibilità alimentare (2 giugno – Paolo Barilla: rethinking a traditional family business*). Il gigante mondiale dell’auto – FCA prende un’iniziativa che può “cambiare forma al mondo dell’automotive”. I riflettori dei quotidiani internazionali si accendono questa settimana sul piano di fusione fra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e Renault. Si tratta di un’operazione industriale, capace di creare un “nuovo gigante dell’auto” (Il 27 maggio sul New York Times – New Auto Giant? Cultura – Articoli culturali in primo piano, anche questa settimana, sulle pagine della stampa estera dedicate all’Italia. Cultura – Cultura in primo piano sulle pagine della stampa estera, con i riflettori puntati sulla 58esima edizione della Biennale di Venezia. Wall Street Journal visita “il più grande evento d’arte del mondo” alla caccia di “nuove attrazioni da non perdere” (13 maggio – The Modern Side of Ancient Venice: A Traveler’s Guide*). Quella fra Italia e gli Emirati Arabi è una relazione vantaggiosa che dal lato italiano già genera 3,6 miliardi di euro di surplus della bilancia commerciale. In futuro – spiega Massimo Falcioni, CEO di Ethiad Credit Insurance – l’intercambio è destinato a crescere notevolmente e, grazie anche a nuovi accordi stretti con SACE, si aprono buone opportunità per le piccole e medie imprese. Medicina e biologia concentrano, ad aprile, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani. Cultura – Cultura in primo piano nelle segnalazioni della stampa estera dedicate all’Italia. Cultura – Cultura in primo piano nelle pagine della stampa estera dedicate all’Italia. Francesco Tombesi è un astrofisico italiano che ha lavorato per diversi anni negli Stati Uniti al Goddard Space Flight Center della Nasa e alla University of Maryland. La sua ricerca sul ruolo dei buchi neri supermassicci nella formazione delle galassie si è guadagnata la copertina di Nature nel 2015 ed ha vinto l’edizione 2017 del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione scientifica fra Italia e Stati Uniti. Salone del Mobile e Vinitaly – Due “grandi” eventi della primavera attirano l’attenzione dei quotidiani internazionali sull’Italia. Del Salone del Mobile si occupa Le Monde, con un articolo dedicato ai “designer francesi” che espongono a Milano, grazie a “un’alleanza fruttuosa con l’industria italiana che va avanti da decenni” (5 aprile – Milan, capitale du design… français*). Economia – Protagonista delle pagine finanziarie è, questa settimana, la quotazione del gruppo dei pagamenti italiano Nexi, “la più grande in Europa”, con una valutazione del gruppo da 5,7 miliardi di euro (il 12 aprile su Financial Times – Italian payments group Nexi to sell €1.3bn shares in IPO*; New York Times – Italy’s Nexi Prices IPO, Valuing Group at 5.7 Billion Eu Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, l’introduzione dall’ultimo libro del Presidente di Aspen Institute Italia, Professor Giulio Tremonti.La settimana 7 – 13 giugno
La settimana 31 maggio – 6 giugno
La settimana 24 – 30 maggio
La settimana 17 – 23 maggio
La settimana 10 – 16 maggio
Abu Dhabi, nel futuro non solo EXPO per le aziende italiane. Intervista a Massimo Falcioni
Monitoraggio 1 – 30 aprile
La settimana 3 – 9 maggio
La settimana 19 aprile – 2 maggio
Osservare l’impossibile: la prima “fotografia” di un buco nero. Intervento di Francesco Tombesi
La settimana 5 – 11 aprile
La settimana 12 – 18 aprile
“Le tre profezie” di Giulio Tremonti