Monitoraggio 1 – 30 settembre
Oncologia e fisica concentrano a settembre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 25 articoli che hanno coinvolto 56 centri di ricerca.
Oncologia e fisica concentrano a settembre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 25 articoli che hanno coinvolto 56 centri di ricerca.
Medicina e fisica hanno registrato, durante i mesi di luglio e agosto, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 53 articoli che hanno coinvolto 117 centri di ricerca.
Biologia e astrofisica concentrano, a giugno, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani con 23 articoli realizzati con il contributo di 32 centri nazionali.
Medicina, biologia e fisica hanno registrato, a maggio, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 19 articoli che hanno coinvolto 43 centri di ricerca.
Cultura – Cultura in primo piano questa settimana nelle segnalazioni che la stampa estera dedica all’Italia. Notevole rilievo spetta alle arti visive.
La televisione non è morta: ha cambiato casa. Con il declino del modello di fruizione basato sui palinsesti lineari, la produzione di serie televisive sta conoscendo un nuovo rinascimento grazie alle piattaforme multi-schermo.
Economia – Economia in primo piano questa settimana sui media internazionali.
Economia e finanza – Strategia di crescita e investimenti internazionali delle aziende italiane sono questa settimana in primo piano negli articoli economici e finanziari della stampa estera.
Economia – Focus sugli investimenti negli articoli economici e finanziari dedicati alle aziende italiane.
Lusso – La moda è in primo piano questa settimana nelle segnalazioni che la stampa estera dedica all’Italia.
Economia – Economia e finanza in primo piano questa settimana sulle pagine della stampa estera.
La settimana della moda – Settimana della moda in primo piano con le sfilate milanesi.
L’Asia-Pacifico è una regione vasta ed eterogenea, ma con grandi opportunità per le aziende italiane. Il mercato delle infrastrutture è in crescita e rimane alto l’interesse per il lusso e le produzioni del made in Italy, ad iniziare dall’agroalimentare.
Lusso – Made in Italy in primo piano questa settimana sulle pagine della stampa estera dedicate all’Italia.
Cultura – La Mostra del Cinema di Venezia è in primo piano fra le segnalazioni che la stampa estera dedica all’Italia.
Cultura – La cultura è protagonista degli articoli dedicati quest’estate all’Italia.
Turismo – Il turismo e l’attrazione che l’Italia continua a esercitare sui visitatori stranieri sono protagonisti questa settimana delle segnalazioni della stampa estera.
“Camilleri, maestro del giallo” – La scomparsa di Andrea Camilleri trova spazio su tutti i principali media internazionali.
Abbandonare l’idea tradizionale del museo per farne un luogo di aggregazione, capace di diffonde cultura a 360 gradi. In città ancorché ricche di storia ma aperte alla modernità. Questa la sfida che le città e le istituzioni museali italiane dovrebbero cogliere, sulla scia dell’esperienza di altri Paesi europei. A spiegarlo è Annamaria Indrio, partner dello studio di architettura danese Norrøn, con esperienza internazionale nella progettazione di musei.
Come si crea oggi un museo?