PIN
La vetrina delle eccellenze
La ricerca vuole individuare e dare visibilità ai primati dell’Italia, in particolare in campo industriale e della ricerca. Il progetto, iniziato nel 2007, ha cadenza annuale.
Dalla sua prima edizione, nel dicembre 2007, la Vetrina delle Eccellenze ha visto la pubblicazione, ogni anno, di nuovi approfondimenti che, anche in considerazione del contesto economico in cui le imprese operano, propongono di volta in volta analisi specifiche.
2010
La vitalità dei territori
La ricerca intende fornire una rappresentazione compatta della vitalità economica dei territori del Paese, attraverso la costruzione di un indicatore sintetico che ricomprende: dimensione demografica, occupazionale e produttività. In tal modo si è ottenuta una significativa rappresentazione del potenziale di crescita dei territori del Paese.
La ricerca si articola su di un Indice Sintetico di Dipendenza Strutturale Ponderata, che comprende tre dimensioni centrali per cogliere i differenziali di vitalità economica e di capacità di generazione di ricchezza dei territori:
Monitoraggio 21 giugno–5 luglio 2010
Le ricerche italiane hanno ottenuto spazio in particolare su Nature, con sette pubblicazioni concentrate in particolare su oncologia e neurologia. Anche su The Lancet la neurologia ha avuto particolare spazio, con tre articoli scientifici.
Monitoraggio 1–20 giugno 2010
Tra i quattro paper pubblicati spicca uno studio congiunto tra antropologi, pediatri e studiosi delle scienze motorie. Altri articoli spaziano dall’oncologia alla nefrologia.
Monitoraggio 16-31 maggio 2010
Nei quattro studi pubblicati i temi variano dal trattamento chemioterapico per il tumore al seno alla malnutrizione, dalle patologie cardiache al trattamento della tubercolosi.
Monitoraggio 1–15 maggio 2010
Nove gli studi pubblicati, di cui due su The Lancet da nefrologi. Genetica e immunologia hanno ottenuto spazi importanti, invece, su Nature, con tre articoli.
Monitoraggio 16-30 aprile 2010
Sia Nature che The Lancet dedicano ampio spazio agli studi oncologici, sei sui dieci paper pubblicati, con un ventaglio di argomenti che va dalla diagnostica alla riduzione del dolore.
Monitoraggio 1-15 aprile 2010
Tre le segnalazioni apparse su The Lancet, fra cui uno studio condotto dall’Università La Sapienza di Roma sulla nuova legge israeliana in materia di trapianti.
Monitoraggio 20-31 marzo 2010
E’ Nature a raccogliere tutte e cinque le segnalazioni del periodo. Di particolare interesse uno studio sulle cause dell’obesità condotto dall’Università di Catania.
Monitoraggio 27-19 marzo 2010
In primo piano le ricerche in campo neurologico, quattro sulle tredici pubblicazioni del periodo, con un attenzione particolare alla cura dell’epilessia.
Monitoraggio 18-26 febbraio 2010
Notevole spazio dedicato alle malattie genetiche nei cinque paper pubblicati da Nature. Da segnalare uno studio sulla talassemia realizzato dagli atenei di Cagliari e Pavia.
Monitoraggio 1-18 febbraio 2010
Dodici le segnalazioni, di cui nove apparse su Nature, con una spiccata attenzione alla ricerca sull’alimentazione, dagli studi sull’intolleranza al glutine alla gastroenterologia.
Une sculpture de Modigliani adjugée 43 millions d’euros
- « Precedente
- 1
- …
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- …
- 84
- Successivo »