PIN
“Monitor dei distretti”, nona edizione. Elaborato per Aspen Institute Italia dal Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.
“Giovani anziani in aiuto al Pil”. Intervento di Gian Carlo Blangiardo, pubblicato su Il Sole 24ORE.
Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Senatore Mario Monti in occasione della Festa del Tricolore, Reggio Emilia.
Monitoraggio 1-30 novembre
Rimane alto l’interesse della stampa specializzata per gli studi scientifici realizzati da ricercatori italiani: fra le segnalazioni di novembre si conferma prevalente lo spazio dedicato alle indagini in campo oncologico. Le ricerche selezionate nel periodo di analisi riguardano in modo particolare gli studi clinici sul cancro (9 segnalazioni), sulla cardiologia e l’ipertensione (4 segnalazioni ciascuna).
“Investire in Conoscenza: giovani e cittadini, formazione e lavoro”. Intervento di Ignazio Visco in occasione del XXX Congresso nazionale dell’AIMMF, Catania.
Monitoraggio 1 ottobre-31 ottobre 2011
Stabile lo spazio destinato dalla stampa scientifica alle ricerche condotte da studiosi italiani: nel mese di ottobre sono stati pubblicati 36 articoli, di cui 6 riguardanti l’oncologia e 5 le malattie del sangue. Da segnalare inoltre le indagini inerenti la biologia (3) e la genetica (3).
“Il risparmio per la crescita economica e sociale”. Intervento di Giuseppe Guzzetti in occasione della 87a giornata mondiale del risparmio, Roma.
Intervento pronunciato da Umberto Veronesi in occasione del conferimento della laurea honoris causa da parte del King’s College di Londra
“Perché è un affare difendere l’italiano”. Articolo di Paolo Di Stefano, pubblicato sul Corriere della Sera
“È l’Italia la «scattista» del commercio globale”. Intervento di Marco Fortis pubblicato su Il Sole 24 Ore.
“Etica, Mercati Finanziari e Ruolo del Regolatore”. Lectio magistralis di Anna Maria Tarantola, Fondazione Studium Generale Marcianum, Venezia.
Monitoraggio 1 agosto-30 settembre 2011
Rimane costante l’attenzione dell’editoria scientifica nei confronti degli studi condotti da équipe italiane: nei mesi di agosto e settembre sono state pubblicate 42 ricerche, di cui, in particolare, 6 riguardanti l’ipertensione, 4 l’oncologia e 4 le malattie del sangue. Cresce l’interesse per gli studi inerenti materie quali chimica e fisica.
I musei italiani e i distretti culturali: punti di forza e di debolezza
“Monitor dei distretti”, ottava edizione. Elaborato per Aspen Institute Italia dal Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.
Alitalia investe € 1,7 bilhão em aviões e prevê equilibrar contas neste ano
Italiens Indiustrie ist sehr innovativ
- « Precedente
- 1
- …
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- …
- 84
- Successivo »