La settimana 10 – 16 novembre
Il bilancio di un anno di Governo tecnico – Nuovamente a buon segno le aste del debito pubblico italiano, ma il cammino delle riforme non è ancora finito.
Il bilancio di un anno di Governo tecnico – Nuovamente a buon segno le aste del debito pubblico italiano, ma il cammino delle riforme non è ancora finito.
“Super Mario” fra economia e costume – Si torna a parlare nella stampa estera di “Super Mario”, ovvero dell’accostamento con l’eroe dei videogiochi che ha accompagnato di volta in volta in passato il presidente della BCE Mario Draghi, il presidente del Consiglio Mario Monti e, durante gli europei di calcio, l’attaccante Mario Balotelli.
Moda, alimentare e industria: l’Italia nel mondo – Affievolitasi l’attenzione (con il calo dello spread) sulle vicende della politica economica, le notizie di business che interessano l’Italia sulle pagine della stampa estera riguardano soprattutto i marchi del made in Italy. Financial Times parla di Versace che starebbe considerando l’opzione di una quotazione in Borsa (25 ottobre, Versace still thinking about going publ
Asta record di Btp, spred ai minimi – La vigilia del vertice europeo che deve fissare i paletti per l’Unione bancaria porta notizie positive per l’Italia.
Elevato, anche questo mese, il numero di studi scientifici pubblicati da ricercatori italiani sulla stampa specializzata: sono 40 le segnalazioni registrate a settembre, confermando la prevalenza delle indagini in campo oncologico.
“Il realismo di Monti” e la riduzione dell’IRPEF – Il governo italiano approva la legge di stabilità e all’indomani (11 ottobre) la stampa estera si concentra su quella che viene definita la “sorpresa” della manovra: la riduzione delle aliquote IRPEF per i redditi inferiori ai 28 mila euro (Les Echos – Mario Monti annonce une baisse inattendue des impôts des plus bas revenus*; The E
Le imprese italiane crescono all’estero – Gli investimenti italiani nei differenti mercati internazionali continuano ad attirare l’attenzione della stampa estera, molto interessata all’impatto economico di queste iniziative nei rispettivi paesi.
Arrivano i primi frutti della collaborazione fra Aspen Institute Italia, il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sul tema dell’innovazione e della circolazione dei cervelli.
Il debito italiano resiste alla tempesta – La “tempesta spagnola” non ha contagiato il Tesoro italiano.
Un’archeologa italiana al lavoro nell’antica Costantinopoli. Alessandra Ricci, laurea alla Sapienza e PhD a Princeton, insegna presso il Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte della Koç University ad Istanbul. Nell’antica capitale dell’impero bizantino non ha trovato solo stimoli ai propri studi sulla tardo-antichità: nel 2005 ha partecipato, infatti, alla creazione del Research Center for Anatolian Civilizations, dirigendolo fino al 2009. Un centro che in pochi anni è diventato un luogo di attrazione per studiosi di scienze umanistiche provenienti da tutto il mondo.
Una terapia mirata per combattere un tumore fino ad oggi incurabile: Antonio Iavarone, professore al dipartimento di Neurologia del Columbia University Medical Center, è riuscito, insieme al proprio team di ricerca, ad effettuare una scoperta che può cambiare la lotta al cancro. In uno studio, pubblicato a luglio dalla rivista Science, si spiega come il laboratorio di Iavarone sia riuscito ad individuare una nuova alterazione genetica che causa un sottogruppo dei tumori più maligni del cervello, identificando al contempo una terapia mirata che affronti efficacemente questi casi.
Il Made in Italy brilla sui mercati emergenti – Complice la settimana della moda milanese, la stampa internazionale accende i riflettori sul made in Italy.
Spread in discesa, l’Italia si finanzia ai minimi dal 2010 – Quattro miliardi di BTp a tre anni venduti a un tasso del 2,8%, il più basso dall’ottobre 2010.
Cresce questo mese lo spazio che la stampa di settore dedica agli studi scientifici realizzati dai ricercatori italiani: sono 39 le segnalazioni registrate ad agosto, in aumento rispetto ai mesi precedenti, soprattutto per quanto riguarda il peso delle indagini in campo oncologico. Questa branca della ricerca ha interessato 16 studi, coinvolgendo ben 131 ricercatori, su 52 centri.
Scovare la presenza di una lesione tumorale prima che i sintomi siano evidenti, attraverso un esame del sangue: questo lo scopo della ricerca di Alessandra Luchini, Assistant Professor al Center for Applied Proteomics and Molecular Medicine della George Mason University, in Virginia, negli Stati Uniti. Un obiettivo che può perseguire anche grazie all’alto livello di preparazione ottenuto in Italia.
“Super Mario” non delude: le Borse applaudono le decisioni della BCE – Una mossa “audace”, quella con cui Mario Draghi ha annunciato il 6 settembre l’intervento della Banca Centrale Europea a sostegno del debito pubblico dei paesi colpiti dalla speculazione.
Spread in calo, Merkel applaude alle riforme di Monti – L’attenzione verso la cultura non riduce lo spazio dedicato alle vicende economiche italiane: diversi quotidiani segnalano questa settimana il successo delle aste di BTp e la discesa dei rendimenti sul debito italiano (il 29 e il 30 agosto su Expansion – Italia logra emitir bonos a diez años al menor coste desde marzo; Washington Post –
Il lusso italiano nel mondo – I successi del made in Italy conquistano ancora una volta le pagine di business dei principali quotidiani internazionali: riflettori accesi, come ormai di consuetudine, sui conti di Prada, che registra un fatturato record nei primi sei mesi dell’anno, grazie soprattutto all’aumento di vendite in Asia.La settimana 4 – 24 agosto