Vai al contenuto

PIN

30 Luglio 2013
Luglio 2013
PIN
30 Luglio 2013
 
 
 
 

Non solo città d’arte: la cultura italiana si scopre nel contatto umano. Intervista a Salvatore Scibona

    La distanza ravvicinata tra le persone in coda, le partite a carte con un vicino, l’ospitalità straordinaria,ma diversissima dalle abitudini americane: Salvatore Scibona (scrittore italoamericano considerato dal New Yorker fra i 20 migliori autori under 40) ha riscoperto così quel mondo che viveva nei racconti dei suoi nonni e che poi ha deciso di raccontare in “La Fine”, storia di emigranti italiani nell’America degli anni Cinquanta.

    30 Giugno 2013
    Giugno 2013
    PIN
    30 Giugno 2013
     
     
     
     

    Monitoraggio 1–30 giugno 2013

      Sono un buon numero anche a giugno le segnalazioni che le principali riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da ricercatori italiani: 46 gli articoli pubblicati con il contributo di 349 studiosi distribuiti in 95 centri nazionali. Si conferma ancora una volta la rilevanza delle pubblicazioni in ambito oncologico (12 studi per 90 ricercatori in 14 centri) apparse su The Lancet Oncology e su riviste specializzate del gruppo Nature Leukemia, Oncogene e Cell Death and Disease, Scientific Reports.

      22 Luglio 2013
      Luglio 2013
      PIN
      22 Luglio 2013
       
       
       
       

      Medici e ingegneri insieme per diagnosi migliori. Intervista a Riccardo Lattanzi

        L’applicazione alla risonanza magnetica ad alta intensità di campo di nuove soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità delle immagini e nuove tecniche che consentono di ottenere informazioni biochimiche sui tessuti può portare a notevoli benefici in campo medico. Si evitano così  – grazie ad una diagnosi precoce accurata  – interventi chirurgici inutili.

        19 Luglio 2013
        Luglio 2013
        PIN
        19 Luglio 2013
         
         
         
         

        La settimana 13 – 19 luglio

          Il business italiano nel mondo – La stampa estera dà rilievo questa settimana alle strategie di sviluppo internazionale delle aziende italiane: in primo piano c’è Enel che, riferisce Bloomberg Businessweek, è pronta a investire 900 milioni di euro per esportare nel mondo, dalla Turchia al Perù, il proprio know-how nell’energia geotermica (18 luglio –

          5 Luglio 2013
          Luglio 2013
          PIN
          5 Luglio 2013
           
           
           
           

          La settimana 29 giugno – 5 luglio

            “È ora di tornare a investire in Italia” – La crisi non è finita, e i paesi periferici sembrano essere tornati nel mirino degli investitori. Eppure – spiega Nikhil Srinivasan, a capo degli investimenti di Generali, con un portafoglio di 500 miliardi di euro – la Borsa tedesca potrebbe essere vicina ai massimi e così è tempo di comprare asset nell’Europa Meridionale, Italia in particolare.

            28 Giugno 2013
            Giugno 2013
            PIN
            28 Giugno 2013
             
             
             
             

            La settimana 22 – 28 giugno

              La settimana della moda fra passerelle e finanza – La settimana della moda milanese si conferma un evento di grande interesse per i quotidiani internazionali.

              31 Maggio 2013
              Maggio 2013
              PIN
              31 Maggio 2013
               
               
               
               

              Monitoraggio 1-31 maggio 2013

                Rimangono stabili anche a maggio le segnalazioni che le principali riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da ricercatori italiani: 42 gli articoli pubblicati con il contributo di 333 studiosi distribuiti in 109 centri nazionali.

                27 Giugno 2013
                Giugno 2013
                PIN
                27 Giugno 2013
                 
                 
                 
                 

                Con apparecchiature da 007 miglioriamo le prospettive del trapianto a cuore fermo. Intervista a Paolo Muiesan

                  Fino a qualche anno fa si trattava di un’opzione molto difficile; oggi i trapianti da donatore “a cuore fermo” possono offrire una reale alternativa alla carenza di organi. Il primo a realizzare a Londra un trapianto di fegato di questo tipo è stato Paolo Muiesan, chirurgo al Queen Elizabeth Hospital e membro della comunità dei “Talenti italiani all’estero”. E ora che il numero di donatori utili sta calando – spiega Muiesan al sito di Aspen – la ricerca clinica punta su nuove apparecchiature per migliorare l’utilizzo degli organi anche in condizioni non ottimali.

                  24 Giugno 2013
                  Giugno 2013
                  PIN
                  24 Giugno 2013
                   
                   
                   
                   

                  Rassegna stampa estera

                    Le principali segnalazioni dal 22 al 24 giugno tratte dalle più importanti testate straniere:

                    21 Giugno 2013
                    Giugno 2013
                    PIN
                    21 Giugno 2013
                     
                     
                     
                     

                    La settimana 15 – 21 giugno

                      Unicredit cresce in Russia – La crescita internazionale è una delle strategie chiave per combattere la crisi.

                      19 Giugno 2013
                      Giugno 2013
                      PIN
                      19 Giugno 2013
                       
                       
                       
                       

                      Fondi strutturali, un’occasione da non perdere. Intervista a Simona Milio

                        “Mettere a sistema tutta la conoscenza che esiste sul territorio”. Questa secondo Simona Milio, Direttore della Social and Cohesion Policy Unit alla London School of Economics, la ricetta per utilizzare al meglio i fondi strutturali che l’Europa mette a disposizione.
                        E un buon utilizzo da parte dei grandi destinatari, come l’Italia – spiega Milio al sito di Aspen – é fondamentale per opporsi allo svuotamento della politica di coesione, invocato da più parti.

                        10 Giugno 2013
                        Giugno 2013
                        PIN
                        10 Giugno 2013
                         
                         
                         
                         

                        “Grandi illusioni”, di Giuliano Amato e Andrea Graziosi.

                          Nell’introduzione al loro recente saggio “Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia”, di cui pubblichiamo un estratto per gentile concessione de Il Mulino, Giuliano Amato e Andrea Graziosi ripercorrono le fasi e le cifre più significative della crescita economica nazionale dall’unificazione agli Anni Settanta.