Vai al contenuto

PIN

30 Gennaio 2014
Gennaio 2014
PIN
30 Gennaio 2014
 
 
 
 

“Cultura, creatività, sviluppo”, di Marco Magnani.

    In queste pagine tratte dal suo nuovo saggio “Sette anni di vacche sobrie”, che pubblichiamo per gentile concessione di UTET e dell’Autore, Marco Magnani analizza il rapporto tra attività culturali e crescita economica, citando tre casi di successo che possono indicare la via a tutto il settore.

    9 Gennaio 2014
    Gennaio 2014
    PIN
    9 Gennaio 2014
     
     
     
     

    La settimana, sintesi della Rassegna stampa del periodo natalizio 19 dicembre 2013 – 9 gennaio 2014

      Fiat prende il controllo di Chrysler –  Secondo il giornale francese Les Echos si tratta della “grande rivincita del giocatore di poker di Torino” (3 gennaio – La grande revanche de Marchionne, le « joueur de poker » de Turin); per lo spagnolo El Pais, invece, è una “nuova scommessa globale” del Lingotto (4 gennaio –

      30 Novembre 2013
      Novembre 2013
      PIN
      30 Novembre 2013
       
       
       
       

      Monitoraggio 1–30 novembre 2013

        Rimangono stabili a novembre le segnalazioni che le principali riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da ricercatori italiani: 42 gli articoli pubblicati con il contributo di 392 studiosi distribuiti in 109 centri nazionali. Si conferma ancora una volta la rilevanza delle pubblicazioni in ambito oncologico (15 studi per 201 ricercatori in 49 centri) apparse su su riviste specializzate del gruppo Nature come British Journal of Cancer, Oncogene, Blood Cancer Journal, Leukemia.  

        19 Dicembre 2013
        Dicembre 2013
        PIN
        19 Dicembre 2013
         
         
         
         

        Singapore, un modello per la biomedicina italiana. Intervista a Paola Castagnoli

          Un modello da seguire per far crescere le piccole e medie aziende del biomedicale. Singapore ha investito molto sulla ricerca, creando ex novo un campus, Biopolis, in cui si sono insediati 20 istituti di biomedicina e ingegneria. Fra questi SIgN (Singapore Immunology Network) di cui l’immunologa Paola Castagnoli è direttore scientifico. La scommessa sulla biomedicina fatta dalla piccola città-stato asiatica – spiega Castagnoli al sito di Aspen – si può replicare anche in Italia, dove le competenze non mancano.

          12 Dicembre 2013
          Dicembre 2013
          PIN
          12 Dicembre 2013
           
           
           
           

          La settimana 6 – 12 dicembre

            Il “grande appetito” degli investitori per l’Italia del lusso – Un titolo che “calza a pennello” agli investitori: è tutto pronto a Piazza Affari per lo sbarco sui listini di Moncler e la stampa estera si prepara a raccontare la più grande offerta pubblica dell’anno a Milano, con una domanda di azioni che è stata pari a 30 volte l’offerta (Bloomberg, 11 dicembre- Moncler IPO Priced at Top of Range a

            28 Novembre 2013
            Novembre 2013
            PIN
            28 Novembre 2013
             
             
             
             

            Per vendere in Asia bisogna metterci la faccia. Intervista a Tomaso Andreatta

              Tomaso Andreatta ha fondato la Camera di Commercio Italiana in Vietnam – Icham, di cui è stato il primo presidente e con cui ha firmato l’accordo di partecipazione a Eurocham Vietnam. Si occupa soprattutto di investimento italiano nel Sud Est Asiatico, commercio internazionale e finanza di progetto. In Eurocham, di cui è vicepresidente, segue l’integrazione dell’ASEAN, la Corporate Social Responsibility, la Corporate Governance e la lotta alla corruzione insieme al governo vietnamita.

              21 Novembre 2013
              Novembre 2013
              PIN
              21 Novembre 2013
               
               
               
               

              La settimana 15 – 21 novembre

                L’appeal del lusso italiano – Immobili, automobili e vestiti. I classici status symbol del lusso vengono associati spesso all’Italia e alle sue aziende.

                31 Ottobre 2013
                Ottobre 2013
                PIN
                31 Ottobre 2013
                 
                 
                 
                 

                Rassegna stampa estera

                  Le principali segnalazioni dal 24 al 31 ottobre tratte dalle più importanti testate straniere:

                  7 Novembre 2013
                  Novembre 2013
                  PIN
                  7 Novembre 2013
                   
                   
                   
                   

                  La settimana 1 – 7 novembre

                    La rivoluzione italiana dei biocarburanti – Una nuova “rivoluzione verde” parte da Crescentino in provincia di Vercelli. Alla bioraffineria di Mossi Ghisolfi, il primo impianto al mondo dedicato ai biocarburanti di seconda generazione – tratti cioè dagli scarti agricoli e non dalle materie prime alimentari – é dedicato un articolo del Financial Times (6 novembre – Italy leads biofuels ‘revolution’ hopes*).