PIN
Executive Summary da “RETHINK – Rapporto Export 2014-2017”, realizzato da SACE.
La settimana 21 – 27 marzo
Google investe su un’azienda italiana – Fare diventare “di moda” i Google glass: questa la sfida cui si prepara Luxottica: “il più grande gruppo al mondo dell’occhialeria” – spiegano i quotidiani internazionali – è stato scelto dai manager di Mountain View proprio per dare “appeal” a un prodotto che fino ad ora sembrava destinato più “ai cyborg” che agli appassionati di tecnologia (il 25 marzo su Financial Times – Google looks to Ray-Bans to give Glass specs app
Stampa estera – Il commento
Italia, tornano gli investimenti stranieri
Intervista a Marco Fortis
La settimana 14 – 20 marzo
La ripresa economica vista dai grandi gruppi – I segnali di ripresa dell’economia italiana si riflettono anche sulle performance dei grandi gruppi finanziari e industriali.
La settimana 7 – 13 marzo
L’economia italiana: la ripresa e le strategie dei grandi gruppi. I quotidiani internazionali continuano a raccontare l’attualità politica italiana, ma anche le notizie economiche ottengono un certo rilievo sulle pagine della stampa estera.
Anche nei big data il Brasile è mondiale. Intervista a Federico Grosso
Le nuove tecnologie – e l’immensa produzione di dati che queste rendono possibile – stanno cambiando la mappa del mondo. E in un processo globale in cui l’hi-tech è pervasivo, si affacciano sulla scena nuovi protagonisti: così il Brasile, da rampante economia emergente, sta diventando un “centro di gravità” del mondo tecnologico. Con ottime opportunità per quelle aziende – anche italiane – che sappiano approfittarne. Il sito di Aspen ne discute con Federico Grosso, esperto di innovazione tecnologica e Managing Director, America Latina, per HP Autonomy.
La settimana 28 febbraio – 6 marzo
La Grande Bellezza vince l’Oscar – Dopo 15 anni l’Oscar torna a premiare l’Italia, ormai “abbonata” a questo riconoscimento, essendo il Paese a cui “più volte è stato assegnato il premio per il miglior film straniero” (El Pais – Italia, un país abonado al Oscar).
“Il ruolo economico della cooperazione”. Estratto dal rapporto “Cooperazione, non profit e imprenditoria sociale: economia e lavoro”, a cura di Unioncamere.
“Le risposte strategiche alla crisi”. Estratto dal “Secondo rapporto sulla competitività dei settori produttivi”, a cura di Istat.
La settimana 21 – 27 febbraio
La settimana della moda – Talento, fantasia, bellezza.
La settimana 14 – 20 febbraio
L’Italia torna a crescere – “Gli investitori guardano all’Italia e sono contenti di ciò che vedono”.
Monitoraggio 1 dicembre 2013 – 31 gennaio 2014
Sono un buon numero anche nei mesi di dicembre e gennaio le segnalazioni che le principali riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da ricercatori italiani: 63 gli articoli pubblicati con il contributo di 596 studiosi distribuiti in 139 centri nazionali. Ancora una volta si nota la rilevanza delle pubblicazioni in ambito oncologico (11 studi per 118 ricercatori in 45 centri) apparse su su riviste specializzate del gruppo Lancet, come The Lancet Oncology e del gruppo Nature come Cell Death and Disease, Leukemia, British Journal of Cancer.
Con la data science si possono creare PIL e occupazione. Intervista a Euro Beinat
Una mole enorme di dati provenienti da un’infinità di fonti, dagli uffici di statistica alle amministrazioni pubbliche, passando per internet. Questo è il regalo che le nuove tecnologie fanno a chi sa orientarsi nel mare dei big data. Anche le informazioni più banali presenti sui social network, infatti, se ben analizzate, possono diventare un valido strumento per creare PIL e occupazione.
La settimana 7 – 13 febbraio
L’interesse degli investitori – Mentre cresce lo spazio per le vicende politiche, la stampa estera non si dimentica di sottolineare alcuni segnali positivi provenienti dal mondo dell’economia: è il caso dell’ultima asta di BoT che, il 12 febbraio, registra rendimenti ai minimi del 2006 (Expansion – Italia sigue los pasos de España y su bono toca mínimos de 2006; El Pais –
Investimenti e privatizzazioni in Italia – Nuovi investimenti in arrivo dal Medio Oriente nell’ambito del piano “Destinazione Italia”. La stampa estera dà spazio alla missione del primo ministro Enrico Letta negli emirati e spiega come il Governo si stia impegnando nel cercare investitori esteri per le privatizzazioni. Un continente che sta acquisendo rilievo agli occhi delle cancellerie occidentali a cui va sempre più stretto il rapporto donatore-beneficiario nato sulle ceneri del colonialismo. Nicola Bellomo, Ambasciatore della rete europea in Swaziland (uno dei più giovani alla guida di una Delegazione del Servizio europeo per l’azione esterna), spiega al sito di Aspen il ruolo dei diplomatici dell’Unione in Africa, sottolineando le sfide e le opportunità della giovane diplomazia UE. I segnali di ripresa dell’economia – “L’economia italiana ha fondamentali più solidi di quanto si pensi”. Il quotidiano cinese in lingua inglese, Global Times, riporta le parole dell’economista Marco Fortis, che in un intervento di fronte ai corrispondenti stranieri ha spiegato i punti di forza del sistema produttivo italiano (17 gennaio – Italy’s economy more solid than it looks: expert). Ritorna la fiducia degli investitori – L’Italia fa registrare segnali di ripresa e ritrova la fiducia degli investitori.“L’eccellenza del fare: mestieri d’arte e Made in Italy”, intervento di Alberto Cavalli alla Tavola Rotonda di Aspen Institute Italia.
La settimana 31 gennaio – 6 febbraio
L’Africa sta diventando un partner strategico per l’Europa. Intervista a Nicola Bellomo
La settimana, sintesi della rassegna stampa estera dal 17 al 30 gennaio
La settimana 10 – 16 gennaio
- « Precedente
- 1
- …
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- …
- 84
- Successivo »