PIN
Europa e diritti umani: saranno i bambini a salvarci? Intervista a Massimo Toschi
L’Europa, patria dei diritti umani, non sembra sempre in grado di assicurare protezione a chi vive all’interno dei suoi confini o tenta di attraversarli provenendo da situazioni di guerra o di povertà. La sfida oggi è applicare davvero la legislazione internazionale costruita nei decenni scorsi e per farlo . sono necessarie idee innovative. Lo spiega al sito di Aspen Institute Italia Massimo Toschi della European Union Agency for Fundamental Rights, l’agenzia che opera come “consulente” delle istituzioni europee nell’applicazione dei diritti fondamentali.
La settimana 11 – 17 dicembre
Personaggi dell’anno – Non c’è solo la copertina di Time che ogni dicembre premia la ‘Person of the year’. Tutta la stampa estera, con l’avvicinarsi di fine anno, racconta chi sono stati i “personaggi del 2015”.
“2030 – Dieci Trend” di Domenico De Masi. Testo distribuito in occasione della Conferenza Annuale degli Aspen Junior Fellows “Il lavoro del futuro”.
“Prospettive e politiche per uno sviluppo armonico dell’economia italiana”, di Salvatore Rossi.
“Welfare aziendale, le scelte che aiutano produttività e competitività”, di Antonio Calabrò.
Estratto del XXI rapporto sull’Immigrazione, Fondazione Ismu: “Il quadro generale. Gli aspetti statistici” di Gian Carlo Blangiardo, per gentile concessione dell’Autore
La settimana 4 – 10 dicembre
Cultura – In primo piano questa settimana c’è il teatro.
La settimana 27 novembre – 3 dicembre
Economia – Sono l’internazionalizzazione e gli investimenti esteri a monopolizzare le cronache economiche relative alle imprese italiane.
Monitoraggio 1 settembre – 31 ottobre 2015
Oncologia e biologia sono i campi in cui si sono concentrate le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato, nel periodo compreso fra inizio marzo e fine aprile, 113 studi realizzati da laboratori nazionali.
Se sbagli orario, prendi peso. Intervista a Paolo Sassone-Corsi
Studiare i ritmi che regolano la nostra biologia per evitare comportamenti dannosi alla salute, ma anche per capire come rendere più efficaci le terapie farmacologiche. Questo il lavoro di Paolo Sassone-Corsi, professore di Chimica Biologica alla University of California Irvine, tra i primi scienziati a studiare in quale maniera l’ambiente influenza la funzione dei geni senza per questo cambiare la sequenza del DNA.
La settimana 20 – 26 novembre
Economia – Dopo la privatizzazione di Poste si riaccendono i riflettori della stampa estera sulla vendita di asset pubblici italiani: diversi quotidiani riportano infatti la notizia che il 40% di Ferrovie dello Stato sarà messo in vendita sul mercato nel 2016 (23 novembre su Financial Times – Italy plans part-privatisation of railway group Ferrovie dello Stato*; New York Times –
Economia: i gruppi italiani all’estero – Riflettori accesi questa settimana sui piani internazionali dei grandi gruppi italiani: in primo piano l’acquisizione messa a segno negli Stati Uniti da Salini Impregilo che si è aggiudicata il gruppo di costruzioni stradali Lane Industries per 406 milioni di dollari (Wall Street Journal, 12 novembre – Italy’s Salini Impregilo to Buy U.S. La stampa estera – anglosassone in particolare – vede in Italia segnali di ripresa. Il resoconto più completo e approfondito viene dal Wall Street Journal che spiega come ad ottobre l’Italia sia l’economia europea che è cresciuta di più, soprattutto dal punto di vista manifatturiero, mentre il resto del continente registra una decelerazione. Economia – L’economia italiana sta “svoltando”. Il Wall Street Journal mette in fila i dati positivi delle ultime settimane “i migliori fra le economie europee” (6 novembre – Italy’s Economy: Turning the Corner*). Economia – Spenti i riflettori sulla quotazione di società italiane, la stampa estera si occupa dell’inedito scenario economico determinato dai bassi tassi di interesse: El Mundo ripercorre in un profilo la carriera dell’artefice della svolta monetaria della BCE, l’ex Governatore di Banca d’Italia “SuperMario” Draghi (2 novembre – De ejecutivo de Goldman a ‘SuperMario’), mentre Bloomberg Businessweek racconta di come JpMorgan consigli di c“Produzione e Commercio: come cambia la globalizzazione. La manifattura italiana riparte su buone basi”. Estratti dal rapporto a cura del Centro Studi Confindustria.
La settimana 13 – 19 novembre
“Green Economy e valore aggiunto nazionale”. Estratto dal rapporto “GreenItaly 2015”, a cura di Fondazione Symbola e Unioncamere.
“Una macchina da export. L’altro Made in Italy per ricominciare a correre”. Focus a cura di SACE.
I passi in avanti dell’Italia
La settimana 6 – 11 novembre
“Fondazioni di origine bancaria e solidarismo innovativo”, di Alberto Quadrio Curzio. Estratto dal XX Rapporto ACRI sulle Fondazioni di origine bancaria.
La settimana 30 ottobre – 5 novembre
- « Precedente
- 1
- …
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- …
- 84
- Successivo »