La settimana 30 settembre – 6 ottobre
Economia – Gli investimenti delle aziende italiane, così come quelli esteri in arrivo in Italia, trovano spazio sulle pagine della stampa internazionale.
Economia – Gli investimenti delle aziende italiane, così come quelli esteri in arrivo in Italia, trovano spazio sulle pagine della stampa internazionale.
La moda – La settimana della moda milanese accende i riflettori delle principali testate internazionali su Milano.
Economy – Italian businesses continue to command space in the economic and financial pages of the foreign press.
Ha inventato una rete per offrire opportunità, commerciali e finanziarie, alle piccole e medie imprese. Un’idea nata grazie alla conoscenza della realtà imprenditoriale italiana e a diverse esperienze nella finanza internazionale. Eppure nel curriculm di Brian Pallas, che a 27 anni ha fondato Opportunity Network – una piattaforma dove imprese di tutto il mondo possono pubblicare in forma anonima richieste di partnership e trovare controparti interessate – è stata fondamentale anche l’esperienza come sceneggiatore a Zelig.
Economia – Le aziende italiane continuano a essere ben presenti sulle pagine economiche e finanziarie della stampa estera.
Le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani si sono concentrate nei mesi di luglio e agosto su medicina e biologia. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato 91 studi realizzati da laboratori nazionali.
Economia – Le notizie economiche si concentrano, questa settimana, sui piani di crescita di grandi gruppi come Eni, che ha appena sottoscritto con il governo del Montenegro un contratto trentennale per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi nell’Adriatico (Reuters, 14 settembre – Montenegro signs 30-year oil concession deal with Eni, Novatek) e Generali che, spiega il quotidiano francese Les Echos, punta sul mercato itali
Economia – Un nuovo indice di competitività che permetterebbe all’Italia di scalare posizioni nelle classifiche mondiali.
Economia – Le notizie pubblicate dai corrispondenti dei principali quotidiani internazionali si sono concentrate, nelle ultime due settimane, sul terremoto nel Centro Italia. Nelle settimane precedenti, tuttavia, è stata l’economia a prevalere fra le segnalazioni della stampa estera, con un focus particolare sugli investimenti.
Economia – Mentre il settore bancario é alle prese con gli stress test, l’Italia supera, in altri campi, le difficoltà sorte con il referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Lifestyle – Complice l’estate l’Italia trova questa settimana molto spazio negli articoli dedicati al lifestyle, ad iniziare dall’enogastromia: New York Times suggerisce di assaggiare i vini bianchi “dal grande potenziale” cresciuti alle pendici dell’Etna (14 luglio – From Etna and the Salty Sea, a White of Great Potential*) e propone indirizzi per mangiare italiano a New York ( 15 luglio –
Economia – Le opportunità di investimento potrebbero aumentare in Italia nei prossimi mesi. Almeno secondo quanto spiega all’agenzia Bloomberg Keith Breslauer, managing director del fondo Patron Capital Partners (12 luglio – Italy Beats Brexit as Private-Equity Strategy, Patron Says). Il ruolo di ‘fabbrica del mondo low-cost’, che un tempo era della Cina, in un futuro molto vicino è destinato a passare all’Africa. Infatti, i settori ad alta intensità di manodopera, come il fast-fashion o l’elettronica di consumo, cercano nuovi Paesi dove produrre. Maurizio Bussi, Direttore del Decent Work Technical Support Team per il Sudest asiatico e l’Asia orientale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro spiega opportunità e prospettive di questa tendenza al sito di Aspen. Oncologia e neuroscienze sono i campi in cui si sono concentrate a giugno le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato 41 studi realizzati da laboratori nazionali. Le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani si sono concentrate a maggio su medicina e genetica. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato 32 studi realizzati da laboratori nazionali. Di questi 10 hanno interessato la ricerca in campo medico, con pubblicazioni su Leukemia, Oncogene e Cell Death and Disease. Per la genetica invece 6 studi hanno trovato spazio su Nature Genetics e Gene Therapy. Trovare nuovi modi per sfruttare commercialmente i satelliti già in orbita, creando valore economico. Questo l’obiettivo della ricerca di Alessandro Golkar, Direttore del Centro Spaziale e Professore Associato dell’università moscovita Skoltech. Una sfida, quella dell’apertura al mercato, che può interessare da vicino anche l’industria aerospaziale italiana. Economia & finanza – Mentre i giornali internazionali si concentrano ancora sul settore bancario e sugli effetti della Brexit, le cronache dall’Italia vedono prevalere le notizie di nuovi investimenti.“L’export che ci aspetta: da 414 a 480 miliardi”. Estratto da “RE-action | Rapporto Export 2016-2019”, a cura di SACE.
La settimana 8 – 14 luglio
Sarà l’Africa la nuova fabbrica del fast-fashion. Intervista a Maurizio Bussi
Monitoraggio 1 – 30 giugno 2016
Monitoraggio 1 – 31 maggio 2016
Satellite-sharing, la nuova frontiera dello spazio. Intervista ad Alessandro Golkar
La settimana 1 – 7 luglio
“Lo sfruttamento della Conoscenza”. Estratto dal Rapporto COTEC sull’Innovazione 2016.