La settimana 15 – 21 febbraio
Moda – Moda e design in primo piano questa settimana sulle pagine dei quotidiani internazionali. Per le passerelle maschili milanesi i quotidiani americani raccontano la “decisa” scelta di stile di Gucci.
Moda – Moda e design in primo piano questa settimana sulle pagine dei quotidiani internazionali. Per le passerelle maschili milanesi i quotidiani americani raccontano la “decisa” scelta di stile di Gucci.
Estratto dal Rapporto I miti dei consumi, il consumo dei miti: verso un immaginario collettivo per lo sviluppo, a cura di Censis e Conad. Immaginario e consumi, accelerazione del consumo di miti, potenza smisurata della soggettività aumentata: sono i tre fattori di riflessione da cui trarre le conseguenze per il futuro dei consumi e di tutta l’ampia e articolata filiera che opera su essi e con essi.
Lectio Magistralis del Cardinale di Milano, Monsignor Mario Delpini, tenuta lo scorso 8 febbraio, in occasione del “Premio Panettone d’Oro”, manifestazione giunta alla XX edizione che premia quindici cittadini per meriti particolari nel mondo del volontariato e dell’inclusione sociale. Il discorso del Cardinale pone al centro la solidarietà come valore determinante per dare un volto migliore alle città, promuovendo la crescita delle persone.
Avvicinare il mondo alla consapevolezza della complessità è l’impresa che è valsa a Carlo Rovelli il titolo di Global Thinker dalla rivista Foreign Policy.
In questo estratto dal recente volume “Cittadini ai tempi di internet”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Alfonso Fuggetta affronta il tema della qualità del sistema educativo come condizione necessaria per formare cittadini capaci di osservare il mondo onestamente, per comprenderlo e interpretarlo in modo maturo e responsabile. Il tutto nella chiara consapevolezza che sviluppare il proprio sapere sia molto diverso, e molto di più, dal navigare in internet.
Cultura – Cultura in primo piano nelle segnalazioni della stampa estera dedicate all’Italia. Il quotidiano economico francese Les Echos segue le orme di altre testate internazionali e arriva a Matera per parlare della “palpitante programmazione artistica” della Capitale europea della cultura 2019 (25 gennaio – Matera, évangile culturel*).
L’immunoterapia può essere efficace nel trattamento di alcuni tumori al cervello. Questa l’ultima scoperta del team della Columbia University guidato da Antonio Iavarone ed Anna Lasorella. I ricercatori che agli inizi del 2018 avevano identificato, grazie allo studio accurato di una fusione genica, il motore che fa crescere alcuni tipi di cancro, hanno appena identificato tumori su cui utilizzare molecole e cellule del sistema immunitario del paziente al posto di una tradizionale terapia farmacologica.
Economia & finanza – Arriva in Italia l’”Oracolo di Omaha”. Warren Buffet, finanziere americano diventato famoso per il fiuto negli affari, ha deciso di investire nel settore dell’intermediazione immobiliare, partendo da Milano e dal Nord “con l’obiettivo di espandersi e arrivare a Roma nell’arco di due anni” come spiega Bloomberg (17 gennaio –Warren Buffett’s Real Estate Network Expands Into Northern Italy).
Medicina, biologia e fisica concentrano, ad ottobre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani.
Medicina e biologia concentrano, a dicembre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani.
Medicina e scienze ambientali concentrano, a novembre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani.
Neuroscienze e medicina hanno registrato durante i mesi di luglio e agosto il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 64 articoli che hanno coinvolto 129 centri di ricerca.
La medicina concentra, a settembre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 29 articoli che hanno coinvolto 77 centri di ricerca.
In questo estratto dal recente volume “Il cosmo della mente”, pubblicato per gentile concessione degli autori e dell’editore, Antonio Ereditato ed Edoardo Boncinelli affrontano alcuni grandi interrogativi che riguardano il cervello, l’inconscio e la coscienza nel loro rapporto con la conoscenza e la percezione dell’Universo.
Prolusione di Giuliano Amato in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2018/2019 dell’Università Sapienza di Roma.
Lusso e moda – In una settimana contraddistinta da Pitti Uomo e dalle passerelle milanesi della moda maschile, la stampa estera si concentra sul lusso italiano.
Cultura – Articoli culturali in primo piano fra le segnalazioni che la stampa estera ha dedicato all’Italia durante le vacanze natalizie.
In questo estratto dal recente volume “Fuori dal gregge”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Massimiliano Magrini, partendo dall’esperienza di Cristoforo Colombo, ci racconta come la capacità e la volontà di trasformare in azioni concrete una conoscenza, un’idea, un sogno, un’intuizione abbiano spesso impattato in modo irreversibile su ciò che sembrava immutabile.
In questa introduzione al recente saggio “L’età dell’erranza. Il turismo del prossimo decennio”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Domenico De Masi ci racconta le tante dimensioni del viaggio a partire dai primi erranti fino al nomade post-industriale “armato di cellulare e di personal computer”.
Cultura – Cultura in primo piano questa settimana sulle pagine dei quotidiani internazionali. Liberation recensisce la Cenerentola di Rossini messa in scena al Palais Garnier di Parigi e traccia un profilo del direttore d’orchestra Evelino Pidò (14 dicembre – L’INITIATION À ROSSINI*).