Oncologia e biologia sono i campi in cui si sono concentrate le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato, nel periodo compreso fra inizio marzo e fine aprile, 113 studi realizzati da laboratori nazionali.
Di questi 10 hanno interessato la ricerca in campo oncologico, con articoli pubblicati su Leukemia, Oncogene e British Journal of Cancer; 8 invece gli studi relativi alla biologia con ricerche su pubblicate su testate come Cell Death and Disease e Nature Cell Biology.
In campo biologico bisogna segnalare, inoltre, l’intervista di Paolo Sassone-Corsi al sito di Aspen. Sassone-Corsi, professore di Chimica Biologica alla University of California Irvine, spiega come la sua ricerca esplori i meccanismi molecolari che legano il ciclo giorno-notte e la nutrizione al metabolismo cellulare, e quindi all’epigenetica. Questi studi, di importanza medica e sociale, consentono lo sviluppo di nuove strategie farmacologiche per il diabete, l’obesità, le sindromi metaboliche e la dipendenza da droghe.
ARTICOLI MONITORATI: 113
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 327
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 105