Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 marzo – 30 aprile 2015

    • Ricerca
    • Research
    • 30 Aprile 2015
    • Aprile 2015
    • 30 Aprile 2015

    Neuroscienze e oncologia sono i campi in cui si sono concentrate le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato, nel periodo compreso fra inizio marzo e fine aprile, 102 studi realizzati da laboratori nazionali.

    Di questi 12 hanno interessato la ricerca in campo oncologico, con articoli pubblicati su Leukemia, Oncogene e British Journal of Cancer; 8 invece gli studi relativi alla neuroscienze con ricerche su pubblicate su testate come Cell Death and Disease e Neuropsychopharmacology.  

    In tema medico, invece, in primo piano c’è la nuova strategia globale di lotta alla TBC, spiegata in un articolo di Lancet (23 marzo – WHO’s new End TB Strategy) da un team di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fra cui Mario Raviglione, membro della comunità dei talenti italiani all’estero di Aspen e responsabile del Global TB Programme dell’OMS. Del tema ha parlato anche European Respiratory Journal (31 marzo – Towards tuberculosis elimination: an action framework for low-incidence countries). Da segnalare, inoltre, l’intervista in cui Raviglione racconta al sito di Aspen le strategie per il controllo e l’eliminazione di questa malattia (20 aprile 2012 – Tubercolosi come l’AIDS: la guerra non è ancora vinta).

    In campo matematico, infine, Alessio Figalli, membro della comunità dei talenti italiani all’estero e professore della University of Texas, spiega al sito di Aspen l’importanza della ricerca matematica nella verifica dei modelli proposti da altre discipline (30 aprile – Perché noi matematici siamo più affidabili dei computer).

    ARTICOLI MONITORATI: 102

    STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 471

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 125