Oncologia, e neurologia sono, a maggio e giugno, le discipline che concentrano il maggior numero di pubblicazioni di ricercatori italiani sulle principali riviste internazionali: dei 75 studi realizzati da 641 studiosi distribuiti in 187 centri nazionali, 19 riguardano il cancro (coinvolgendo ben 177 ricercatori in 34 centri) con articoli apparsi su riviste specializzate del gruppo Nature come Leukemia, British Journal of Cancer e Oncogen; 5 invece riguardano gli studi genetici con pubblicazioni su Neuropsychopharmacology e Cell Death and Disease coinvolgendo 39 studiosi in 8 centri
Da segnalare, inoltre, l’intervista ad Antonio Ereditato, Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell’Albert Einsten Center for Fundamental Physics. Ereditato spiega al sito di Aspen le applicazioni della fisica del neutrino sia in campo medico, sia nella salvaguardia dei grandi ghiacciai svizzeri.
ARTICOLI MONITORATI: 75
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 641
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 187