Neuroscienze e medicina hanno registrato durante i mesi di luglio e agosto il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 64 articoli che hanno coinvolto 129 centri di ricerca.
Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha fatto registrare 10 studi dedicati alla biologia pubblicati su Scientific Reports e PNAS e realizzati con il contributo delle Università di Verona, Brescia, Chieri, Tuscia, San Raffaele, Roma – La Sapienza, Bologna, Milano, Modena e Reggio Emilia, Genova, Perugia, oltre che di alcune sedi del CNR, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Fondazione Santa Lucia di Roma, del GSK Centre di Siena, degli IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo, Casa Sollievo della Sofferenza, Policlinico San Donato.
Per le altre discipline mediche (dall’oncologia alla cardiologia, passando per la genetica) sono stati pubblicati 26 studi su Scientific Reports e PNAS. I laboratori coinvolti sono quelli delle Università di Roma (Sapienza, Tor Vergata), Milano (Statale, Bicocca e San Raffaele), Torino, Genova, Bologna, Modena, Padova, Napoli – Federico II, Salerno, Catanzaro – Magna Grecia, Insubria, Perugia, Chieti. Hanno collaborato anche l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale dei Tumori, la Fondazione Italiana per la ricerca sul Cancro, alcune sedi del CNR e gli IRCCS Mario Negri e Galeazzi di Milano, oltre al San Gallitano di Roma.
ARTICOLI MONITORATI: 64
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 129