Cresce lo spazio dedicato dalla stampa di settore agli studi scientifici realizzato dai ricercatori italiani: ben 67 le segnalazioni registrate a gennaio, alle quali si aggiungono le 45 di dicembre. L’ambito dal quale proviene il più alto numero di articoli è, ancora una volta, quello dell’oncologia: 22 gli studi pubblicati nel periodo di analisi.
In particolare, The Lancet ha proposto 2 studi sulle terapie e uno sull’interazione tra cancro e tubercolosi, mentre le pubblicazioni tematiche di Nature hanno messo in evidenza, oltre a indagini di ampio respiro (7 indagini su Oncogene e 5 su British Journal of Cancer), quelli sulle leucemie (Leukemia, 6 studi; Blood Cancer Journal, 1 studio). Complessivamente le indagini hanno coinvolto oltre 180 scienziati italiani in 24 centri di ricerca.
Numerosi anche gli articoli riguardanti la biologia: 11 gli studi selezionati da Cell Death and Differentiation, Cell Death and Disease, Mucosal Immunology e Nature Structural & Molecular Biology.
Da segnalare anche lo spazio dedicato ai 10 articoli sull’ipertensione e l’obesità pubblicati dalle riviste tematiche di Nature (American Journal of Hypertension, Hypertension Research, Obesity, International Journal of Obesity, Journal of Human Hypertension), realizzati da oltre 60 ricercatori.
Altre indagini riguardano l’urologia e l’andrologia (1 studio su Nature Reviews Urology, 1 su International Journal of Impotence Research e 3 sull’Asian Journal of Andrology), oltre alla fisica (4 su Nature Physics e 1 su Science) e alla genetica (2 studi sull’European Journal of Human Genetics, 1 su Gene Therapy e 1 su Science).
ARTICOLI MONITORATI: 104
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 683 (di cui 397 a gennaio)
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 136 (di cui 75 a gennaio)