Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 – 31 marzo, 2018

    • Ricerca
    • Research
    • 31 Marzo 2018
    • Marzo 2018
    • 31 Marzo 2018

    Medicina, biologia e scienza dei materiali sono state le discipline che hanno interessato, a febbraio, il maggior numero di pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha riscontrato 11 articoli che hanno coinvolto 18 centri di ricerca.

    Nella sezione “news”, Nature racconta le ultime scoperte sulla materia oscura del team di ricercatori italo-cinesi DAMA, i cui risultati sono stati presentati il 26 marzo presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso (Nature, 28 marzo – Beguiling dark-matter signal persists 20 years on). Sulla rivista è presente anche un articolo dedicato ai fenomeni metereologici estremi in cui vengono citati i risultati di un’analisi condotta dallo European Joint Research Centre di Ispra ( 7 marzo – Attack of the extreme floods)

    Su PNAS spazio alla medicina con due studi di oncologia cui hanno partecipato i ricercatori dell’IRCCS Regina Elena, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università Cattolica di Roma, oltre che delle Università di Siena e di Brescia. Di nutrizione si occupa, invece, uno studio internazionale, pubblicato sempre sulla rivista dell’Accademia americana, cui ha collaborato Bioversity International di Maccarese.

    Presenti su PNAS anche due report dedicati alla biologie realizzati da IRCCS San Raffaele Milano, IRCCS Multimedica, Università di Salerno, IRCCS Bambino Gesù di Roma, oltre che dall’Università di Milano e dal CNR, mentre per la fisica e alla scienza dei materiali Science pubblica due studi realizzati da Università di Trieste, CNR e Politecnico di Torino.
    Interesse infine anche per le scienze sociali, con una ricerca pubblicata da PNAS che ha coinvolto economisiti dell’Università di Bologna e dello European University Institute di Fiesole.

     

    ARTICOLI MONITORATI: 11

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 16