Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1-31 luglio 2012

    • Ricerca
    • Research
    • 27 Luglio 2012
    • Luglio 2012
    • 27 Luglio 2012

    Rimane alto l’interesse della stampa specializzata per gli studi scientifici realizzati da ricercatori italiani. Fra le segnalazioni di luglio torna prevalente lo spazio dedicato alle indagini in campo oncologico (che da sole raccolgono 7 delle 29 segnalazioni), mentre diversi sono gli studi relativi all’obesità, alle patologie vascolari (3 segnalazioni per ciascuna branca) e alla pediatria (2 segnalazioni).

    Per quanto riguarda le ricerche sul cancro, le pubblicazioni apparse su Lancet Oncology e sui supplementi specializzati di Nature (British Journal of Cancer, Leukemia, Oncogene) coinvolgono 20 ricercatori e si riferiscono sia a scoperte in campo oncologico sia a nuove cure per trattare patologie in pazienti affetti da tumore.

    Gli articoli sulla cardiologia e sull’ipertensione, invece, sono stati pubblicati sia da un giornale tematico come Hypertension Research (uno studio sugli effetti dell’attività fisica nella terza età che ha coinvolto 10 ricercatori), che da una rivista di genetica come lo European Journal of Human Genetics, con due ricerche sulle cause genetiche delle malformazioni cardiache (32 i ricercatori coinvolti).

    Due, infine, le indagini proposte dalla stampa specializzata che hanno riguardato la pediatria (realizzate da 13 ricercatori e pubblicate su Pedriatic Reasearch e sul Journal of Human Genetics), mentre tre sono stati gli studi in ambito nutrizionale: un totale di 28 ricercatori ha lavorato sui temi dell’obesità e sulla celiachia con pubblicazioni su European Journal of Clinical Nutrion, American Journal of Gastroenterology e Obesity.

     

    ARTICOLI MONITORATI: 29

    STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 257

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 64