Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 – 31 gennaio 2018

    • Ricerca
    • Research
    • 31 Gennaio 2018
    • Gennaio 2018
    • 31 Gennaio 2018

    Medicina, fisica e scienza della nutrizione sono state le discipline in cui si sono concentrate, a gennaio, le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani.  Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha riscontrato 16 studi che hanno coinvolto 22 centri di ricerca.

    Medicina e discipline collegate (genetica, neurologia, bioingegneria) hanno raccolto 9 studi pubblicati su Nature e PNAS con il contributo di laboratori italiani delle Università di Padova, Trento, Perugia e Napoli, oltre che dell’Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare (SDN) del capoluogo campano, dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova e del Politecnico di Milano.

    Da segnalare, sempre in campo medico, lo studio pubblicato su Nature del team della Columbia University guidato da Antonio Iavarone e Anna Lasorella: i ricercatori, che nel 2012 avevano individuato una fusione genica responsabile del 3% dei casi di gliobastoma, il più aggressivo e letale dei tumori al cervello, oggi illustrano il meccanismo innescato da questa fusione identificando, di fatto, il motore che fa crescere alcuni tipi di cancro. Antonio Iavarone illustra nel dettaglio questa scoperta con un’intervista al sito di Aspen

    I 4 studi sulla fisica pubblicati su PNAS hanno coinvolto, invece, l’Università Bocconi, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino e di Parma, l’Università di Parma e di Padova e l’International Centre for Theoretical Physics di Trieste, il Politecnico di Torino.

    Spazio anche a ricerche sulla nutrizione con il contributo di laboratori di chimica e di biologia: 3 gli studi apparsi su PNAS che hanno coinvolto la Healthy Diets from Sustainable Food Systems Initiative di Maccarese, l’Università di Napoli e quella di Milano Bicocca.

     

    ARTICOLI MONITORATI: 16

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 22