Oncologia e fisica concentrano a settembre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 25 articoli che hanno coinvolto 56 centri di ricerca.
Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha fatto registrare ben 12 studi dedicati alla medicina, di cui 4 di ambito oncologico, pubblicati su Scientific Reports, con il contributo delle Università di Milano e Roma (Sapienza), oltre che degli IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori, Ospedale Maggiore Policlinico e della Fondazione Filarete di Milano.
Per quanto riguarda la fisica, 3 studi sono apparsi su Science, con attenzione particolare all’astrofisica. In questo ambito le ricerche hanno coinvolto le Università di Milano (Bicocca) e Roma (Tor Vergata) oltre all’Istituto Nazionale di Astrofisica–Osservatorio Astrofisico di Torino e all’International Institute for Advanced Scientific Studies di Vietri sul Mare. Tre anche gli studi di geofisica condotti dal Politecnico di Milano, dall’Institute for Earth Observation, Eurac Research di Bolzano, oltre che dai laboratori dell’INFN del Gran Sasso e di Catania.
ARTICOLI MONITORATI: 25
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 56