Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 – 30 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 30 Settembre 2018
    • Settembre 2018
    • 30 Settembre 2018

    La medicina concentra, a settembre, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 29 articoli che hanno coinvolto 77 centri di ricerca.

    Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha fatto registrare ben 18 studi dedicati alla medicina pubblicati su PNAS, Science e Scientific Reports, con una particolare attenzione alle neuroscienze di cui si sono occupate 3 ricerche, realizzate con il contributo delle Università di Torino, Ferrara, Roma – Tor Vergata, oltre che di Istituto Italiano di Tecnologia, Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II di Campobasso, CNR di Roma, Università Campus Bio-Medico di Roma, IRCCS Multimedica di Milano.

    Altri studi medici hanno coinvolto le Università di Roma (La Sapienza, Tor Vergata Cattolica), Milano (Statale e Bicocca), Udine, Trieste, Padova, Genova, Bologna, Firenze, Pisa, Napoli – Federico II, Chieti, Bari, Catanzaro – Università della Magna Grecia, insieme a Policlinico di Modena, Area Science Park di Basovizza, IRCCS Ca’ Granda, Istituto Auxologico Italiano e Fondazione Don Gnocci di Milano, Italian Neonatal Network di Meda, Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta di Biella, GSK Vaccines Institute for Global Health di Siena.

    Da segnalare, sempre in ambito medico, l’intervista a Livio Valenti, fondatore della start-up Vaxess. Valenti racconta al sito di Aspen gli obiettivi della sua azienda, fondata ad Harvard e  specializzata nella produzione di vaccini efficaci anche senza refrigerazione e somministrabili tramite micro-aghi indolore.

     

    ARTICOLI MONITORATI: 29

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 77