La medicina si conferma, anche a giugno, il campo in cui si sono concentrate le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato 61 studi.
Le ricerche mediche sono state 10, con pubblicazioni su British Journal of Cancer, European Journal of Clinical Nutrition, Lancet e Scientific Report. Sempre su Scientific Report – oltre che su European Journal of Human Genetics – sono da segnalare 3 studi in campo genetico.
Lancet, invece, nelle sezione Perspectives, dedica un articolo a Galileo Galilei e alla sua “sfida al potere attraverso la verità” (10 giugno – Galileo—speaking truth to power). Da Galileo ad oggi l’Europa – e l’Italia – hanno registrato diversi progressi nello studio dei corpi celesti e dello spazio, raggiungendo un vero primato nel settore: lo spiega in un’intervista al sito di Aspen, Lucio Scolamiero Principal Mechanical System Engineer a ESTEC, “cuore tecnologico” dell’agenzia spaziale europea (ESA).
ARTICOLI MONITORATI: 61
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 123