Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 – 30 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 30 Giugno 2018
    • Giugno 2018
    • 30 Giugno 2018

    La medicina – ed in particolare l’oncologia – concentrano a giugno il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 26 articoli che hanno coinvolto 55 centri di ricerca.

    Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha fatto registrare ben 12 studi dedicati alla medicina pubblicati su Nature e Scientific Reports.

    Particolare attenzione ha ricevuto l’oncologia di cui si sono occupate 4 ricerche, realizzate con il contributo delle Università di Milano, Padova, Urbino – Carlo Bo, oltre che di Istituto Nazionale Tumori, IFOM, IRCCS Ospedale San Raffaele, IRCCS Ca’ Granda, Istituto di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” di Milano.

    Altri studi medici hanno coinvolto le Università di Roma (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre), Milano Bicocca, Padova, Pavia, insieme a IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” – Università D’Annunzio di Chieti, Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA) di Bologna, Fondazione Città della Speranza di Padova, IRCCS San Gallicano e IRCCS Regina Elena di Roma, Ospedale universitario di Pescara.

    Sono 3, invece, gli articoli dedicati alle geoscienze, pubblicati su Scientific Reports e PNAS e realizzati con il contributo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, oltre che delle Università di Genova, Firenze e Napoli – Federico II.

    Altri 3 studi – sempre su Scientific Reports e PNAS – hanno interessato le scienze ambientali con il contributo delle Università di Genova, Padova, Venezia – Ca’ Foscari, Roma – La Sapienza; del Politecnico delle Marche; della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli; del CoNISMa di Roma, oltre che delle sedi CNR di Roma e Napoli.

     

     

    ARTICOLI MONITORATI: 26

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 55