Biologia, psicologia e varie discipline mediche hanno registrato, ad aprile, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani. Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha riscontrato 20 articoli che hanno coinvolto 32 centri di ricerca.
Nella sua sezione “news”, Nature continua a raccontare le ricerche di astrofisica condotte dai laboratori italiani, sottolineando il contributo dell’Interferometro Virgo nei pressi di Pisa (11 aprile – How gravitational waves could solve some of the Universe’s deepest mysteries
La rivista, inoltre, nella rubrica “week in Science” parla del nuovo investimento da 500 milioni di euro destinato a esperimenti sulla fusioni nucleare condotti dall’agenzia Enea a Frascati; Nature pubblica, inoltre, un articolo della ricercatrice Lia Paola Zambetti su come trasformare i propri punti deboli in opportunità per la carriera scientifica (10 aprile –Convert your weaknesses into assets).Su PNAS, spazio alla medicina con due studi cui hanno partecipato i ricercatori dell’Università di Catania e del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano. La rivista ospita anche un articolo di Fisica realizzato dalla SISSA di Trieste insieme al CNR e uno di biologia con al collaborazione dell’IRCCS San Raffaele, dell’Università di Tor Vergata a di quella di Salerno.
Numerose le ricerche di laboratori italiani pubblicate da Scientific Reports. Per la biologia le pubblicazioni hanno coinvolto il Policlinico S. Orsola di Bologna; il CRI Centre for Research and Innovation, Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige; l’Università di Firenze, quella di Milano e l’ICS Maugeri di Pavia. Per la medicina i diversi studi hanno interessato la Sapienza di Roma, la Federico II di Napoli, L’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” e il CNR del capoluogo campano; l’Università degli Studi della Campania; l’’Università e il CNR di Pisa, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna; l’IRCCS Mario Negri e la Fondazione Ca’ Granda di Milano.
Per la psicologia su Scientific Reports sono stati pubblicati articoli dell’Università di Padova e del Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento. Spazio anche alla veterinaria e alla biologia marina con una ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e studi realizzati dalle Università della Tuscia, Siena e Messina.
ARTICOLI MONITORATI: 20
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 32