Cresce lo spazio che le riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da équipe italiane: nel mese di febbraio sono stati pubblicati ben 54 gli articoli sulla stampa di settore. In forte salita anche il numero di studiosi e centri di ricerca italiani coinvolti.
L’ambito con più segnalazioni è ancora l’oncologia (4 indagini su Oncogene, 4 su Leukemia, 3 sul British Journal of Cancer); i ricercatori italiani coinvolti negli studi in questione sono stati ben 92 in 11 centri di ricerca sul territorio nazionale.
Da segnalare anche lo spazio occupato dagli studi sull’internistica (4 su Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology, 1 su The American Journal of Gastroenterology) e della fisiopatologia cardiocircolatoria (2 indagini su The EMBO Journal, 2 sul Journal of Human Hypertension).
Accanto alla genetica (3 studi sul European Journal of Human Genetics) e alla biologia (2 articoli su Cell Death & Differentiation, 1 su Nature Cell Biology, compilati complessivamente da 34 ricercatori) si fanno spazio anche altre branche, come la pediatria (1 studio su Journal of Perinatology, 1 su Pediatric Research, 1 su The Lancet, ai quali hanno lavorato 18 studiosi) e la ricerca antibiotica (2 su The Journal of Antibiotics).
La ricerca italiana sulle scienze dure, infine, è stata rappresentata da 7 articoli, per i quali sono stati coinvolti 68 studiosi.
ARTICOLI MONITORATI: 54
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 387
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 88