Vai al contenuto
PIN

Le nuove storie di un’Italia più internazionale

    • Ricerca
    • Research
    • 7 Aprile 2016
    • Aprile 2016
    • 7 Aprile 2016

    Storie aziendali come quella di Ferrero che non smette di crescere all’estero o quella di Buccellati che produce gioielli seguendo una tradizione “immutata fin dal Rinascimento”. Storie personali come quella del geek della moda online, Federico Marchetti che ha fatto di Yoox “l’Amazon del lusso a livello mondiale”. Storie di innovazione artistica come il viaggio multimediale nell’opera di Caravaggio che ha attratto al Palazzo delle Esposizioni di Roma la stampa spagnola.

    Sono diverse le storie italiane che si intrecciano questa settimana sulle pagine dei quotidiani internazionali. L’economia e le cronache finanziarie  – complici le nuove quotazioni in Borsa e gli investimenti stranieri in arrivo – sono una presenza accresciuta e costante degli ultimi tempi. Così come si conferma lo spazio tradizionalmente dedicato agli articoli di cultura, turismo o relativi a singoli grandi appuntamenti (come il Salone del Mobile di Milano, sempre molto raccontato dalla stampa estera).

    Tuttavia un filo rosso sembra unire le corrispondenze dall’Italia nei diversi settori: è l’internazionalizzazione che si manifesta sotto i più diversi aspetti. In economia sono le imprese italiane che guardano ai mercati esteri e i fondi di investimento stranieri che cercano occasioni sul mercato italiano. Nella cultura sono le grandi mostre, ma anche i protagonisti – come il nuovo direttore della Pinacoteca Brera il canadese James Bradburne o i casi letterari famosi in tutto il mondo come Elena Ferrante – che portano l’Italia sul palcoscenico internazionale. Il turismo, intanto, continua a fare storia a sé, confermando l’attenzione internazionale, mentre aumentano le proposte di viaggio fuori dai percorsi più tradizionali.

    Dai quotidiani esteri, insomma, sembra emergere un’Italia più aperta e in comunicazione con il resto del mondo. Segno che le eccellenze aziendali, personali, culturali a volte possono essere storie più forti delle cronache politiche o delle incertezze macroeconomiche che comunque i quotidiani internazionali continuano a raccontare.

      Autori