L’Italia nel mondo: made in Italy e internazionalizzazione delle imprese – La stampa internazionale, in un’estate contraddistinta dalla prevalenza di cronache politiche, non dimentica l’economia italiana. A finire sotto i riflettori dei quotidiani esteri è soprattutto il made in Italy: se le notizie più recenti riportano il piano di investimenti di Fiat in Italia e il nuovo “focus sul lusso” del Lingotto (4 settembre su Financial Times – Fiat plots road to recovery in Italy with focus on luxury e Time – Fiat Confirms Investment in Flagship Turin Plant), durante agosto diverse testate si sono concentrate sui successi dei grandi marchi della moda. Si è parlato soprattutto di Ferragamo, che continua a macinare vendite (The Times, 30 agosto- Shoemaker Salvatore Ferragamo steps ahead*), di Furla che accelera l’apertura di nuovi negozi in Cina (Financial Times, 26 agosto- Furla accelerates opening of China stores) e di Fratelli Rossetti che, con la sua “eleganza senza tempo”, ha inaugurato un nuovo flagship store a Bangkok (Bangkok Times, 16 agosto – Timeless Elegance).
Complice il periodo estivo – in cui l’attualità lascia spesso spazio all’approfondimento – la stampa estera dedica, inoltre, lunghi profili a nomi e marchi del made in Italy: “l’arte della comodità” del brand Poltrona Frau (Le Monde, 27 agosto – Poltrona Frau, l’art de l’assise), il “filosofo del Cachemire” Brunello Cucinelli (El Pais, 24 agosto – Filósofo del cachemir), “l’icona della moda” Giorgio Armani (Expansion, 23 agosto – Armani: de estudiante de medicina a gran icono de la moda), la designer “di culto” Lisa Corti (Wall Street Journal, 2 agosto – The Cult of Italian Textile Designer Lisa Corti ).
Del resto l’attrazione esercitata dal made in Italy è confermata anche dall’arrivo di numerosi studenti nelle scuole di moda italiane: Arab News racconta la storia dei giovani di tutto il mondo che vanno a Firenze per imparare l’arte dei maestri delle calzature (Arab News, 13 agosto – World shoe aficionados flock to Italian masters).
Cultura e Cinema: il festival di Venezia e l’arte italiana – Non mancano, come di consueto sulle pagine delle testate internazionali, segnalazioni relative alla cultura italiana. A farla da padrona, negli ultimi giorni, è sicuramente la Mostra del Cinema di Venezia: in attesa di conoscere chi vincerà il Leone d’oro, la stampa racconta con testi e gallerie fotografiche, non solo le proiezioni, ma anche l’atmosfera della 70esima edizione della kermesse (dal 27 agosto al 6 settembre su El Pais – Los 70 del Festival de Venecia; El Pais – El documental ya es un rival serio ; La Vanguardia – “El cine no cambia el mundo, el cine crea mundos”; La Vanguardia – Las bicicletas son para Venecia; New York Times – At the Venice Film Festival, Dirty Politics, Eco-Warriors and a Mother’s Quest;).
Oltre alla “settima arte” c’è spazio, però, anche per altri aspetti della cultura italiana, iniziando dalla letteratura: Financial Times e Wall Street Journal riscoprono lo Zibaldone di Giacomo Leopardi e il Piacere di Gabriele d’Annunzio (16 agosto – Review: Giacomo Leopardi’s ‘Zibaldone’; 23 agosto – Book Review: ‘Gabriele d’Annunzio’ by Lucy Hughes-Hallett | ‘Pleasure’ by Gabriele d’Annunzio), mentre il quotidiano messicano La Jornada parla di architettura, pubblicando un articolo sul nuovo spazio museale “Muse” di Trento, realizzato da Renzo Piano (3 agosto – La gravedad cero de Renzo Piano ‘‘suspende tiempo y espacio’’ en nuevo museo italiano).
Attenzione, infine, anche per la musica leggera con El Pais che dedica un lungo articolo al mito di Mina (26 agosto – Mina, el fulgor que no cesa), in occasione dell’uscita di alcuni inediti della cantante italiana.
Da Verona a Stromboli: l’Italia del turismo – Non potevano mancare, durante l’estate, numerose segnalazioni turistiche. I giornali internazionali raccontano le bellezza della penisola da Nord a Sud: si parte da Verona (El Mundo, 30 agosto – Enamorarse de Verona en ocho latidos) e Monza (con un articolo del New York Times sull’Autodromo, “tempio della velocità”: 5 settembre – Racing in Italy’s ‘Temple of Speed’), per poi arrivare nelle Langhe (The Times, 31 agosto – The Langhe, Italy – a land of hills and hazlenuts *). Diversi gli articoli dedicati alle bellezze della Toscana (il 4 agosto sul Sunday Times – Going wild in Tuscany; Italy’s unspoilt coast e il 28 agosto sull’International Herald Tribune – In Tuscany, a winemaker offers an answer to urban sprawl), con spazio sufficiente anche per raccontare la vita di chi ha preferito lasciare tutto per trasferirsi a Firenze (Financial Times – From opera to olives: British businessman’s new life in Florence, la nuova vita del manager inglese David Aspin raccontata nella rubrica “Expat lives”). Attenzione infine anche per il Sud, con un viaggio di 36 ore a Lecce (New York Times, 11 agosto – 36 Hours in Lecce, Italy), un’esplorazione del cratere dello Stromboli (Le Monde, 14 agosto – Une heure dans le cratère du Stromboli) e la celebrazione della “dolce vita” alla siciliana (Expansion, 19 agosto – La ‘Dolce vita’ siciliana).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione