Vai al contenuto
PIN

La settimana, sintesi della rassegna stampa estera 19 dicembre – 8 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 8 Gennaio 2015
    • Gennaio 2015
    • 8 Gennaio 2015

    Nuove opportunità per investire in Italia. Crescono le opportunità di investimento in Francia e in Italia: a spiegarlo è Rodolfo De Benedetti di CIR in un’intervista al Financial Times ( 24 dicembre – Investing in France and Italy). Del resto le cronache straniere continuano a riportare notizie relative ad aziende italiane: è il caso degli hotel UNA cui sono interessati alcuni investitori internazionali guidati da Starwood (Wall Street Journal, 30 dicembre – Investor Groups Make Offers for Italian Hotel Chain UNA*), così come della joint-venture negli elicotteri fra Finmeccanica e la russa Rosneft (Bloomberg, 31 dicembre – Rosneft Agrees Helicopter Venture With Italy’s Finmeccanica).

    Altre segnalazioni riguardano, poi, grandi gruppi come Enel, con un’intervista alla presidente Patrizia Greco, prima donna al vertice la più grande utility italiana e “protagonista di un cambio” della cultura manageriale del Paese (Financial Times, 28 dicembre – Patrizia Grieco: agent for change in Italy*) e l’italoargentina Techint della famiglia Rocca, la “più grande multinazionale” del Paese latinoamericano (El Pais, 4 gennaio – Techint, una ‘multilatina’ de acero).

    “Il cibo, la nuova frontiera del lusso italiano”. I quotidiani internazionali approfondiscono le recenti operazioni che hanno portato marchi del lusso come Prada e Lvmh a comprare le “storiche pasticcerie milanesi” Marchesi e Cova, così come la crescente attenzione dei nomi della moda (Renzo Rosso e Brunello Cucinelli) verso le produzioni agricole biologiche. A parlare del cibo come nuova frontiera del lusso made in Italy, non è solo il Financial Times (23 dicembre – Food the new frontier for Italian luxury*), ma anche il brasiliano Valor Economico (29 dicembre – Grifes italianas investem em comida*) e lo spagnolo Expansion (29 dicembre – La Italia ‘gourmet’ abre el apetito inversor).

    E se El Pais sottolinea che la crescita delle esportazioni, rende il prosecco il vero “nemico” delle bollicine made in Spain (27 dicembre – El enemigo del cava viene de Italia), l’agroalimentare italiano cresce anche in Francia dove Lavazza ha appena avanzato un’offerta da 600 milioni di euro per acquisire due marchi locali (Les Echos, 6 gennaio – L’italien Lavazza s’offre les cafés L’Or et Grand’Mère).

    Arte e cinema. Dall’arte del medioevo al Novecento italiano, numerosi articoli riguardano le mostre in corso in Italia. Il quotidiano britannico Financial Times si occupa di tre segnalazioni: la prima è un viaggio a Venezia nel “potere eterno dell’arte religiosa” attraverso i secoli (19 dicembre – The eternal power of religious art*); altre due riguardano due esposizioni in corso a Roma, una dedicata al Rinascimento fiammingo ( 29 dicembre – Memling: Flemish Renaissance, Scuderie del Quirinale, Rome — review*), l’altra un artista “ingiustamente trascurato” come Mario Sironi (30 dicembre – Mario Sironi 1885-1961, Il Complesso del Vittoriano, Rome — review*)

    E se lo spagnolo ABC parla del nuovo “piedistallo antisismico” del David di Michelangelo (21 dicembre – El «David» de Miguel Ángel tendrá un pedestal antisísmico), altri quotidiani si concentrano sul cinema: Le Monde analizza il “Pasolini” di Abel Ferrara (30 dicembre – « Pasolini » : un jeu de miroirs entre Abel Ferrara et son sujet) e va a Matera, città che torna ad essere una “location ideale” per i lungometraggi italiani e stranieri (31 dicembre – Matera refait son cinéma). El Pais, invece, ricorda l’arte della celebre sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico (El Pais, 29 dicembre – La guionista).

    Turismo. I giornali internazionali propongono anche diversi articoli sulle mete turistiche per il 2015: sotto i riflettori Milano che ospiterà l’Expo (Washington Post, 26 dicembre – Destinations for 2015: Milan, Cuba, Queens and more), “una città da scoprire” di cui parlano Le Monde (24 dicembre – La face cachée de Milan) e New York Times (7 gennaio – What to Do in Milan*).

    El Pais, inoltre, propone un itinerario originale alla scoperta di Roma, partendo dai “disegni allucinogeni” di Escher esposti al Chiostro del Bramante (26 dicembre – No basta una vida), mentre il brasiliano O Globo consiglia “le migliori piste per sciare in Italia” 29 dicembre –  Confira as melhores pistas para esquiar na Itália). New York Times, infine, va a Napoli, alla scoperta della tradizione del “caffé sospeso” (24 dicembre – In Naples, Gift of Coffee to Strangers Never Seen*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione