Vai al contenuto
PIN

La settimana – Sintesi della rassegna stampa 24 dicembre – 13 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 13 Gennaio 2022
    • Gennaio 2022
    • 13 Gennaio 2022

    Il ricordo di David Sassoli  – I media internazionali danno ampio spazio, questa settimana, al ricordo di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo appena scomparso (11 gennaio su Bloomberg, 11 gennaio – EU Parliament Head David Sassoli Dies of Immune Complication*; Les EchosUE : le président du Parlement européen, David Sassoli, est décédé*; Boersen ZeitungEU-Parlamentspräsident Sassoli ist tot; Sueddeutsche ZeitungEU-Parlamentspräsident Sassoli ist tot; Frankfurter Allgemeine Zeitung –  EU-Parlamentspräsident stirbt im Alter von 65 Jahre; L’Orient le Jour Le président du Parlement européen David Sassoli est mort; Die WeltEU-Parlamentspräsident Sassoli seit Ende Dezember im Krankenhaus; Die Zeit – EU-Parlamentspräsident David Sassoli im Alter von 65 Jahren gestorben). Le testate di tutto il mondo ripercorrono la carriera di “uno dei più ferventi europeisti della politica italiana” (El Pais, 11 gennaio – Muere el presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, a los 65 años*), “volto amato del giornalismo televisivo” (El Mundo, 11 gennaio – Muere el presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli tras una disfunción de su sistema inmunitario) impegnato a “rendere l’assemblea europea più rilevante” (The New York Times, 10 gennaio – David Sassoli, President of the European Parliament, Dies at 65*) anche grazie a “una capacità organizzativa” che ha permesso agli europarlamentari di lavorare durante la pandemia e che è valsa a Sassoli “il rispetto dell’istituzione” (Liberation, 11 gennaio – Le président du Parlement européen David Sassoli, malade, meurt à 65 ans*).

    Altri articoli ne raccontano “l’impegno per contrastare gli estremismi” (Reuters, 11 gennaio – European Parliament President Sassoli dies aged 65) e la “vita spesa contro l’indifferenza” (El Mundo, 11 gennaio – David Sassoli, una vida entera contra la indiferencia), riportando le parole di cordoglio dei principali leader europei (sempre l’11 gennaio su Le Monde David Sassoli, président du Parlement européen, est mort à 65 ans*; El Mundo“Un líder democrático, orgulloso italiano, generoso, entrañable”: políticos europeos y españoles recuerdan a Sassoli, ; Die ZeitPolitiker in Europa trauern um David Sassoli; Handelsblatt –  : Ein „überzeugter, leidenschaftlicher Demokrat“: EU-Parlamentspräsident David Sassoli ist tot) e l’emozione con cui le istituzioni comunitarie hanno ricordato la scomparsa del politico e giornalista italiano (Les Echos, 11 gennaio – Mort du président du Parlement européen, David Sassoli*; Xinhua, 11 gennaio – EU Parliament President David Sassoli dies at 65 in Italy).

    Economia – Sulla stampa estera c’è spazio anche per diverse segnalazioni economiche. Reuters riporta la riduzione del tasso di disoccupazione a novembre 2021, con 64.000 nuovi posti di lavoro creati (10 gennaio – Italy Nov jobless rate falls to 9.2% as 64,000 jobs created during month), mentre Les Echos racconta come l’Italia sia diventata “l’eldorado dei fondi di investimento stranieri” soprattutto grazie alle “PMI alla ricerca di risorse per lo sviluppo” (3 gennaio – L’Italie, nouvel Eldorado des fonds d’investissement étrangers).

    Sulle testate internazionali c’è spazio anche per storie aziendali come l’acquisizione della fintech Mooney da parte di Enel e Intesa Sanpaolo, in un’operazione che “valuta la società 1,38 miliardi di euro” (Les Echos, 27 dicembre – En Italie, Enel et Intesa Sanpaolo rachètent une fintech). Sempre sul quotidiano francese attenzione alla quotazione in Borsa di Iveco, che è “cresciuta di oltre il 10%” nel primo giorno di contrattazioni (3 gennaio – Le constructeur de camions Iveco rate ses premiers pas en Bourse) e allo sbarco in Francia di Wash Out, gruppo del lavaggio auto a domicilio controllato dall’italiana Telepass (6 gennaio – Le leader italien du lavage de voiture sans eau débarque en France).

    Attenzione, infine, su Reuters per Snam che ha costruito un impianto a celle di idrogeno presso l’aeroporto di Torino al fine di “ridurne l’impatto ambientale” (29 dicembre – Snam to build hydrogen-ready fuel cell for Italy’s Torino Airport).

    Cultura –  Per la cultura, Financial Times propone nove film, da Roma Città aperta alla Grande Bellezza, passando per La Dolce Vita e Vacanze Romane che raccontano le “glorie” della Città Eterna (27 dicembre – Glories of Rome: nine of the Eternal City’s most timeless films) e segnala fra “le più interessanti librerie del mondo” quella di Palazzo Roberti a Bassano del Grappa (27 dicembre – The most brilliant bookshops in the world: our readers’ picks). Letteratura italiana protagonista in Francia con la casa editrice Pléiade che pubblica un’edizione bilingue della Divina Commedia (Le Nouvel Observateur, 4 gennaio – Dante a-t-il inventé la nature?), mentre dalla Germania Die Zeit rende omaggio a Pier Paolo Pasolini (29 dicembre  – Heiliger Unsinn*). E se per la musica Le Monde intervista a Ravenna il “grande maestro” Riccardo Muti, in occasione della pubblicazione integrale delle sue registrazioni dal 1973 al 2007 (26 dicembre – Rencontre avec Riccardo Muti, maestro à vie*), Sueddeutsche Zeitung celebra gli 80 anni del pianista Maurizio Pollini (4 gennaio – Das Wunder von Mailand). Spazio anche all’archeologia con il recupero di uno scheletro di cavallo, scoperto a Pompei nel 1938 (El Pais, 31 dicembre – Pompeya saca del abandono a uno de sus primeros caballos). Per la cultura popolare, infine, c’è il racconto della tradizione della Befana sul supplemento per bambini del Washington Post (5 gennaio – La Befana brings holiday treats 12 days after Christmas).

    Turismo e lifestyle – Lusso e turismo si presentano insieme nell’articolo con cui Financial Times racconta le “grandi riaperture alberghiere” del nuovo anno, parlando dell’Hotel Palma di Capri (5 dicembre – The big hotel openings of 2022). Un’altra isola, Murano, è protagonista di un articolo del New York Times che spiega come lo stile dei maestri vetrai veneziani sia diventato di tendenza fra i designer degli Stati Uniti (29 dicembre – Inspired by Murano, Glassware Goes Wild). Il quotidiano americano racconta anche le novità di Bona Fortuna, negozio online che propone sul mercato americano paste tradizionali ‘made in Sardinia’ (27 dicembre – With a Spin and a Twist, Sardinian Pasta Brings the Party) e poi arriva a Parma per un approfondimento sulla città, fra turismo ed enogastronomia (7 gennaio – The Small Town Where Beloved Parmesan Cheese Got Its Start). E se Der Standard suggerisce la tradizione culinaria del cotechino con le lenticchie per la notte di San Silvestro (28 dicembre – Italienisches Silvesteressen: Gebratene Polenta mit Cotechino und Linsen), il lifestyle attira l’attenzione dei media su Firenze dove Pitti Uomo, “la manifestazione più importante del settore” delinea  le tendenze dell’industria tessile europea (El Pais, 13 gennaio – Comodidad, ecología y relevo generacional: la moda masculina reformula sus prioridades en Pitti Uomo). Attenzione infine anche per il Parco Nazionale d’Abruzzo dove il fotografo Carlo Lombardi è andato sulle tracce dell’orso bruno a rischio di estinzione (Le Monde, 1 gennaio – En Italie, sur les traces de l’ours brun de l’Apennin*).

     

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione