Economia – Le notizie economiche italiane sono presenti sulle pagine dei quotidiani e delle agenzie di stampa internazionali anche durante le festività natalizie. Mentre Washington Post parla di Piacenti, impresa di Prato che ristrutturerà la chiesa della Natività di Betlemme (9 gennaio – Italian firm restoring Nativity Church: Like touching heaven*), i quotidiani francesi si concentrano sull’offerta dell’italiana Fincantieri sui cantieri navali Saint-Nazaire (Les Echos, 4 gennaio – Fincantieri, cet italien qui veut reprendre le chantier de Saint-Nazaire*; Liberation, 3 gennaio Les chantiers navals STX de Saint-Nazaire sous pavillon franco-italien). Spazio anche alla moda con Reuters che segnala, per Brunello Cucinelli, la prospettiva di una crescita sostenuta degli utili durante il 2017 (9 gennaio – Brunello Cucinelli sees double-digit profit, sales growth in 2017) e Frankfurter Allgemeine Zeitung che racconta “il caso di successo” di Kiton (11 gennaio – Das Maß vieler Dinge).
I personaggi della cultura – Diverse sono, poi, le segnalazioni culturali con particolare attenzione ai grandi protagonisti della musica, della letteratura e del design. New York Times traccia un profilo di Ludovico Einaudi, “uno dei compositori classici con più successo in streaming” (30 gennaio – Ludovico Einaudi, a Classical Artist for the YouTube Age*), mentre Sueddeutsche Zeitung parla dell’ultimo romanzo di Elena Ferrante (6 gennaio – Elena Ferrantes neues Buch: Freude am doppelten Spiel); anche Le Monde, si concentra sulla “misteriosa” scrittrice che fa volare i conti del suo editore francese (5 gennaio –Elena Ferrante, le bon filon de Gallimard*).
Il quotidiano parigino ricorda anche il linguista Tullio De Mauro, appena scomparso (10 gennaio – La mort de Tullio De Mauro*). Spazio anche al design con il ricordo dello “stile sobrio ed elegante” di Lella Vignelli (New York Times, 28 dicembre – Lella Vignelli, a Designer With a Spare, Elegant Style, Dies at 82) e i progetti dell’architetto Massimiliano Locatelli (L’Orient le Jour, 6 gennaio – Massimiliano Locatelli, talent aiguille)
Enogastronomia – Numerose, inoltre, le segnalazioni che riguardano l’enogastronomia: degli Stati Uniti il New York Times racconta “la rivoluzione della pasta” portata avanti dal Pastificio Felicetti di Predazzo che lavora con grano 100 per cento italiano (3 gennaio – Pastas With a New Selling Point: They’re All Italian*), mentre il Washington Post parla di Fabio and Maria Trabocchi aprono a Washington il loro quarto ristorante (23 dicembre – Sfoglina, previewed: A warm and welcome invitation). Dalla Spagna, invece, El Mundo celebra l’arrivo a Barcellona della “pizza gourmet” (5 gennaio – La pizza gourmet llega a BCN), mentre El Pais racconta di come La Biblioteca de Catalunya sia diventata un ristorante italiano in occasione della messa in scena della Locandiera di Goldoni (10 gennaio – Macarrones en casa de Mirandolina).
Frankfurter Allgemeine Zeitung pubblica un articolo sul rito del caffè e sulla nuova collezione di tazzine artistiche di Illy (9 gennaio – Prendiamo un caffè?).
Spazio anche al vino con il New York Times che racconta come i corsi di sommelier siano diventati a Lecce un’occasione di riabilitazione per i detenuti (3 gennaio – Italian Inmates Sip, Smell and Taste Their Way to Rehabilitation*).
Stile – Diverse le segnalazioni di stile: il New York Times dedica un pezzo di anteprima alla settimana della moda maschile di Milano (12 gennaio – Men’s Fashion Week in Milan: Who’s On, and Who’s Off), mentre El Pais racconta come Dolce&Gabbana vestiranno la nuova first lady degli Stati Uniti ( 3 gennaio – Dolce & Gabbana sí viste a Melania Trump). Di stile in campo automobilistico si occupa invece l’austriaco Der Standard che parla del restyling della Giulietta di Alfa Romeo (25 dicembre – Alfa Romeo Giulietta: Blick- nicht Staubfänger).
Turismo – Spazio, infine anche al turismo con Le Monde che racconta Genova, una città si è “sbarazzata del proprio passato industriale” e oggi mette in mostra lo “straordinario patrimonio architettonico” e la “sua vitalità” (4 gennaio – Quand il y a Gênes, y a du plaisir). Sueddeutsche Zeitung, invece, racconta il Veneto e le “meraviglie” che attendono i visitatori “a meno di un’ora di viaggio da Venezia” (11 gennaio- Heiter bis historisch).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione