Vai al contenuto
PIN

La settimana – Sintesi della rassegna stampa 20 dicembre 2019 – 9 gennaio 2020

    • Ricerca
    • Research
    • 9 Gennaio 2020
    • Gennaio 2020
    • 9 Gennaio 2020

    Cultura – Segnalazioni culturali in primo piano durante le vacanze natalizie. Nelle pagine che i quotidiani internazionali dedicano all’Italia trova spazio la letteratura, con un profilo di Paola Masino, “la scrittrice che sfidò il fascismo” con la sua opera ‘Nascita e morte della massaia’ (El Mundo, 5 gennaio – Paola Masino y el ama de casa contra el fascismo). Di antifascismo parla anche El Pais, segnalando la messa in scena, a Barcellona, del monologo di Alfredo Giraldi, ‘Radio Libertà’, una storia di resistenza ambientata durante la Guerra Civile spagnola. (9 gennaio – ‘Radio Libertà’, una tragedia griega en la Barcelona de la Guerra Civil), El Mundo recensisce anche l’ultimo libro di Elena Ferrante, ‘L’invenzione occasionale’ (9 gennaio – Elena Ferrante, el misterio de la escritora que ‘escribe’ en voz alta), mentre Le Monde chiama la scrittrice ed editrice Ginevra Bompiani a fare un bilancio degli anni Dieci (28 dicembre – Ginevra Bompiani : « Nous avons appris, toutes ces années, à vivre dans un état d’exception »*).

    Le Nouvel Observateur, poi, si occupa di cinema con un omaggio ad Anna Magnani (27 dicembre –  « La Passion d’Anna Magnani », il était une fois l’Italie). E se Le Monde segnala un altro omaggio, quello che la televisione franco-tedesca Arte dedica a Sophia Loren (24 dicembre – De Naples à Hollywood, Sophia Loren sans limite*), il cinema trova spazio anche su El Pais, con la scelta dello sceneggiatore Steve Zillian di girare a Capri un nuovo capitolo di ‘Ripley’, adattamento televisivo della saga di Patricia Highsmith (7 gennaio – El guionista de ‘El irlandés’ resucita a Mr. Ripley en Italia).

    Lusso e sostenibilità – Alcune segnalazioni riguardano il lusso, come la notizia che il gruppo spagnolo NH gestirà gli hotel di alta gamma Boscolo, rafforzandosi sul mercato italiano (Expansion, 6 gennaio – NH firma un acuerdo con Covivio para gestionar ocho hoteles de alta gama). Altre testate parlano della “tendenza preferita della moda”, la sostenibilità, raccontando come il nuovo numero di Vogue Italia rappresenti una “presa di posizione verde” con un’edizione senza foto patinate (New York Times, 2 gennaio – Italian Vogue Won’t Publish Photos This Month*; The Guardian, 3 gennaio – Vogue Italia drops photoshoots from January issue in green statement).

    La sostenibilità è al centro anche della proposta di Pejo 3000 la prima località sciistica in Europa – sottolinea The Guardian – a diventare ‘plastic free’ (27 dicembre – Italy creates Europe’s first plastic-free ski resort).

    Enogastronomia – Complici le festività natalizie sulla stampa internazionale ci sono diverse proposte gastronomiche, ad iniziare dal pandoro che, secondo il supplemento di Expansión, Fuera de Serie, “sta conquistando sempre più successo in Spagna” (3 gennaio – Pandoro, el dulce navideño de moda que quiere quitarle la corona al roscón de reyes). Successo all’estero anche per il locale italiano Il Buco che a New York inaugura un nuovo spazio dedicato agli accessori per la tavola e per la casa (New York Times, 23 dicembre – Home Goods From Italy*). E mentre Der Standard suggerisce la ricetta della pasta alla Gricia, raccontandone le origini in provincia di Rieti (7 gennaio – Spaghetti alla gricia: Rustikale Pasta), su Sueddetsche Zeitung lo chef Franco Luise parla dei segreti del risotto (8 gennaio –So gelingt ein Risotto zum Verlieben). Su Le Monde, infine, spazio al vino con la strada scelta da una cooperativa marchigiana di puntare su finanziamenti alternativi al credito bancario per sostenere la produzione vitinicola (3 gennaio. Le vin italien apprend à se financer sans les banques*).

     

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione