Vai al contenuto
PIN

La settimana – Sintesi della rassegna stampa 18 dicembre – 7 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 7 Gennaio 2021
    • Gennaio 2021
    • 7 Gennaio 2021

    Economia e finanza – Le operazioni straordinarie delle grandi aziende italiane non si fermano durante le festività natalizie. Sotto i riflettori dei media internazionali c’è soprattutto la fusione FCA- PSA che ha ottenuto a inizio 2021 il via libera degli azionisti (Bloomberg, 3 gennaio – PSA, Fiat to Seal Merger After Winning Shareholder Approval*), permettendo al presidente del gruppo italo-americano John Elkann di “raggiungere l’obiettivo della creazione del terzo produttore automobilistico mondiale” (Wall Street Journal, 3 gennaio – Fiat Chrysler’s John Elkann Nears Crowning Achievement With PSA Merger*), con un’operazione che il presidente del consiglio di sorveglianza di PSA, Louis Gallois, definisce “la più grande fusione” del settore (Les Echos, 4 gennaio – Louis Gallois : Peugeot et Fiat, c’est « la plus grande fusion de l’automobile »*).

    A crescere è anche il gruppo farmaceutico Angelini che acquista la svizzera Arvelle per 1 miliardo di dollari (Reuters, 4 gennaio – Italy’s healthcare group Angelini buys Swiss-based Arvelle in $1 billion deal; Boersen Zeitung, 5 gennaio – Angelini Pharma erwirbt Arvellehttps:*). Financial Times, invece, torna sull’acquisto di Stone Island da parte di Moncler raccontando come questo apra “una nuova strada al gruppo” guidato da Remo Ruffini (18 dicembre – Remo Ruffini shows Moncler is more than just puff with €1bn Stone Island deal*).

    Business e moda sono protagonisti nell’articolo che Yo Dona, supplemento de El Mundo, dedica a Miuccia Prada, la seconda donna più ricca d’Italia con un patrimonio stimato in 2,2 miliardi di dollari (21 dicembre – Miuccia Prada, la segunda mujer más rica de Italia). E se la Frankfurter Allgemeine Zeitung celebra i 75 anni di Nutella e il successo imprenditoriale di Ferrero (27 dicembre – Happy Birthday, Nutella!), su altre testate c’è spazio per le strategie di rilancio nel settore delle infrastrutture: è il caso di Atlantia che si prepara all’uscita da Autostrade puntando a crescere nel comparto aeroportuale europeo (Financial Times, 18 dicembre – Infrastructure group Atlantia aims to expand in struggling airport sector) e di Eni e Snam che, in alleanza con Cassa Depositi e Prestiti “vogliono guidare la transizione energetica” in Italia (Reuters, 23 dicembre – Italy enlists Eni, Snam and CDP to help drive energy transition).

    All’estero trova attenzione, infine, anche l’artigianato italiano di qualità con la Frankfurter Allgemeine Zeitung che racconta la storia di Antonio Taverna “appassionato costruttore” di telai per biciclette a Padova (3 gennaio – : Im Rahmen des Möglichen).

    Cultura – Non mancano sulla stampa estera le segnalazioni culturali. Gli Uffizi inaugurano il 2021 con una mostra virtuale dedicata ai 700 anni dalla morte di Dante, grazie all’esposizione di 88 “rare illustrazioni” della Divina Commedia (Washington Post, 1 gennaio –Italy’s Uffizi opens Dante anniversary with virtual exhibit*; The Guardian, 1 gennaio – Italy begins year of Dante anniversary events with virtual Uffizi exhibition), mentre la scoperta di un termopolio a Pompei attira l’attenzione di numerose testate che raccontano con testi, foto e video questo “antico fast-food” ritrovato in “eccezionale stato di conservazione” (il 26 e 27 dicembre su New York TimesAncient Snack Bar Unearthed in Pompeii*; Die ZeitForscher entdecken antike Snackbar in Pompeji; Frankfurter Allgemeine ZeitungAntiker Schnellimbiss in Pompeji begeistert Forscher; Sueddeutsche ZeitungFast Food aus der Antike; El PaisEl Termopolio, el restaurante ‘fast-food’ de Pompeya).

    E se Sueddeutsche Zeitung viaggia a Macerata per parlare dell’architettura neoclassica e delle manifestazioni musicali dello Sferisterio (29 dicembre –  Oper statt Ballspiel), El Mundo si sofferma sul “memorabile concerto di Capodanno” diretto a Vienna da Riccardo Muti, con cui il “maestro” ha rivendicato “il ruolo della musica e della cultura come missione e come arma del futuro” (1 gennaio – Riccardo Muti entusiasma con un Concierto de Año Nuevo “cargado de flores y esperanza”).

    Per il cinema New York Times recensisce il Pinocchio con cui Matteo Garrone “vuole sorprendere il pubblico” (23 dicembre – A New Pinocchio Film Returns to the Tale’s Dark Origins*), mentre The Guardian si occupa di fumetti raccontando come sono nate le ambientazioni londinesi di Dylan Dog, l’opera di Tiziano Sclavi che ha venduto 60 milioni di copie nel mondo (28 dicembre – Dylan Dog: the hit London-set Italian horror comic unknown in the UK).

    Gastronomia – Non possono mancare le segnalazioni gastronomiche: El Pais segue il “viaggio culinario” che l’imprenditrice Nicoletta Negrini compie ogni autunno “nella culla dell’aceto balsamico” (1 gennaio – En la cuna del aceto balsámico), mentre Der Standard si occupa di dolci della tradizione, con articoli dedicati al Panettone e ai biscotti di Natale (19 dicembre –  Panettone von Ströck Feierabend; 22 dicembre – Biscotti di natale: Weiche Butterplätzchen mit Herz).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione