Cultura – Le notizie positive dedicate all’Italia si concentrano, durante le festività pasquali, soprattutto sulla cultura. Se Le Nouvel Observateur racconta le celebrazioni del Dantedì che, da Ravenna al Vaticano, “l’Italia dedica al suo sommo poeta” (25 marzo – De Ravenne au Vatican, l’Italie célèbre Dante, son “poète suprême”), il New York Times segnala fra le tre mostre d’arte “da vedere subito” l’esposizione che una galleria di Manhattan riserva alla ceramiche dello scultore milanese Fausto Melotti, “conosciuto per costruzioni astratte e leggere, con filamenti di metallo” (The New York Times, 31 marzo – 3 Art Gallery Shows to See Right Now*). Sempre il quotidiano americano ricorda la scomparsa di Gianluigi Colalucci capo dei restauratori dei Musei Vaticani che, con il suo lavoro sulla Cappella Sistina, “ha mostrato al mondo i veri colori di Michelangelo” (5 aprile – Gianluigi Colalucci, Who Showed Michelangelo’s True Colors, Dies at 91*).
Su Financial Times protagonista è ancora l’arte, con le collezioni moderne e contemporanee ospitate nello “straordinario nuovo Palazzo Luce” di Lecce, “un gioiello del XVIII secolo proprio dietro il duomo della capitale barocca pugliese” ( 2 aprile – Artistic licence: the dazzling new Palazzo Luce). Spazio anche per il cinema, con il Film Forum di Manhattan che riapre con una proiezione de ‘La Strada’ di Federico Fellini “capolavoro appena restaurato che vinse il primo Oscar davvero competitivo per il miglior film straniero” (New York Times, 31 marzo – Film Forum Is Reopening With a Classic: Fellini’s ‘La Strada’*). Di documentari si occupa invece il quotidiano La Presse che racconta, recensendo una pellicola realizzata in collaborazione fra Italia e Tunisia, la storia del forte genovese della città di Tabarka (2 aprile – Tabarka: le fort génois objet d’un documentaire tuniso-italien).
Turismo – La cultura è protagonista anche degli articoli dedicati ai luoghi turistici dell’Italia. Reuters segnala la candidatura di Civita di Bagnoregio a patrimonio dell’umanità UNESCO (6 aprile- Italy’s ‘Dying Town’ seeks UNESCO heritage nod), mentre Die Welt dedica un articolo alla storia del Ghetto di Venezia. (29 marzo – Wie das Ghetto in Venedig zu seinem Namen kam). Su Financial Times, infine, spazio al turismo di lusso: il quotidiano britannico, in un articolo sulle tendenze dell’architettura parla di “progetti residenziali in aree di straordinaria bellezza”, citando come esempio una villa sul Lago di Como in vendita a più di 5 milioni di euro (26 marzo – No pane, no gain: properties with the most spectacular windows*).
Lifestyle – Non mancano le segnalazioni dedicate allo stile italiano. Il New York Times Style Magazine visita la casa romana di Norbert Stumpfl executive design director di Brioni, “dove l’antica Roma incontra il minimalismo” (2 aprile – When Ancient Rome Meets Minimalism*), mentre Financial Times, inserisce il vivaio urbano di Wild Milano fra i suoi “negozi di culto” (6 aprile – Cult Shop: the plant matchmakers of Milan*). E se Wall Street Journal riporta la storia di una coppia di collezionisti americani di Fiat 500, spiegando che “è impossibile rimanere di cattivo umore quando si guida” un’auto così (3 aprile – These Fiat 500s Will Make You Smile*), Der Standard non rinuncia alle segnalazioni culinarie proponendo la ricetta della torta di cioccolato e sale (6 aprile – Rezept für saftigen Schokokuchen mit Walnüssen und Meersalz).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione