Turismo – L’avvicinarsi delle vacanze estive rende il turismo protagonista della pagine dei quotidiani internazionali dedicate all’Italia. Bloomberg visita, a Sorrento, Villa Astor, dimora costruita ad inizio Novecento da una delle famiglie più ricche dell’epoca e adesso “finalmente” svelata in tutte le sue stanze, grazie a un volume fotografico (9 giugno – Inside a Vacation Home for the Richest Family in the World). Il New York Times, invece, inserisce l’Italia le 5 destinazioni dell’estate 2017, spiegando che anche quest’anno il Belpaese, “da sempre apprezzato luogo di vacanze”, non viene meno alla propria fama (8 giugno –For Summer, Five Hot Destinations*).
Il quotidiano americano fa sosta anche a Firenze per le passerelle di Pitti Uomo, con un’intervista allo stilista Virgil Abloh che propone fra i palazzi rinascimentali del capoluogo toscano, “un Rinascimento del design del XXI secolo” (12 giugno – Virgil Abloh Projects Politics Into His Florence Fashion Show*). Sueddeutsche Zeitung, invece, approfitta della Biennale di Venezia per visitare e apprezzare “gli antichi tesori” della città lagunare (10 giugno Hinter Venedigs edlen Fassaden).
Cultura – C’è attenzione anche alla cultura con i “segreti” alla base dell’arte di Lucio Fontana, “il più conosciuto e riverito pittore moderno italiano” (Financial Times, 9 giugno – The secret behind Lucio Fontana’s works*). Il francese Liberation, invece, pubblica un’intervista a tutto tondo a Ginevra Bompiani, arrivata a Parigi per presentare il libro Mela Z (9 giugno – Le clavier des émotions, rencontre avec Ginevra Bompiani)
Cucina – Accanto a turismo e cultura, i giornali internazionali propongono diversi articoli dedicati all’enogastronomia. Washington Post segnala ad Alba, uno dei 50 migliori posti al mondo per la cucina vegetariana/vegana (9 giugno – These are the 50 best places in the world to eat your vegetables*); una scelta simile anche per Les Echos che recensisce il ristorante italiano, Sense Eat, e le sue proposte di cucina vegetariana a Parigi (9 giugno – Sense Eat, italien et végétarien*)
Decisamente più onnivora la scelta di The Guardian, che nel blog ‘A kitchen in Rome’ propone la ricetta del pollo alla diavola (13 giugno – Devilishly good: an Italian spatchcock chicken recipe).
Il New York Times, che da un lato racconta le nuove culture culinarie arrivate in Italia – ad iniziare da una specialità rumena, il Pastrami (13 giungo – Persuading Italians to Hold the Prosciutto and Pass the Pastrami) – non dimentica uno dei principali ingredienti della cucina italiana: la pasta. In un articolo dell’8 giugno il quotidiano americano racconta, infatti, l’investimento da 50 milioni che Barilla ha lanciato per rinnovare a Parma il proprio stabilimento, “la fabbrica di pasta più grande del mondo” (Barilla to Invest 50 Million Euros to Upgrade World’s Biggest Pasta Plant).
Spazio anche ai cocktail con il tedesco Die Welt che porta i propri lettori alla scoperta di “un aperitivo cool italiano”: il Negroni (10 giugno – Wieso ist Negroni eigentlich das neue In-Getränk?)
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione