Vai al contenuto
PIN

La settimana 9 – 15 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 15 Febbraio 2018
    • Febbraio 2018
    • 15 Febbraio 2018

    Il successo internazionale del made in Italy – Quando mancano pochi giorni alle passerelle milanesi, la moda e il lusso tornano protagonisti delle pagine della stampa internazionale. Wall Street Journal spiega come quest’anno Bottega Veneta abbia scelto di sfilare alla New York Fashion Week per lanciare il nuovo negozio-immagine su Madison Avenue (10 febbraio – Italy’s Bottega Veneta comes to New York Fashion Week*). C’è spazio anche per Gucci la cui “forte crescita nelle vendite”, spiega Reuters, aiuta i conti della holding Kering (13 febbraio – Gucci helps Kering fashion strong sales growth; la notizia è ripresa anche da Washigton PostGucci Helps Kering Fashion Strong Sales Growth*). Un successo, commenta il patron della holding François-Henri Pinault a Le Monde, dettato dal fatto che “la metà dei clienti di Gucci sono trentenni” (13 febbraio – François-Henri Pinault : « Chez Gucci, 50 % des clients sont des trentenaires »*).
    Il francese Les Echos, poi, parla delle nuove collezioni di Tod’s che punta “sul savoir faire del made in Italy”(9 febbraio – Tod’s, la nouvelle dolce vita*) e racconta i nuovi prodotti di abbigliamento sportivo che Arena, marchio “leader nel nuoto”,  presenta per “sostenere la crescita” in altri sport (6 febbraio – Arena se diversifie dans le sportswear*).

    Il lusso italiano è protagonista anche nel settore auto: El Mundo ed Expansión provano la nuova e “divertente” Ferrari Portofino, un “cavallino rampante addomesticato, elegante e sportivo” (14 febbraio – Al volante del Ferrari Portofino, el sustituto del California; Ferrari Portofino, al volante del cavallino rampante más domesticado), mentre Bloomberg riferisce come, insieme alle vetture di Maranello, anche Alfa Romeo, Lancia e Bugatti continuino a conquistare premi nei concorsi di bellezza per le auto vintage (8 febbraio – A $30 Million Bugatti Is Named ‘Best of the Best’ Vintage Car). 

    Cultura – Per le pagine culturali Le Monde spiega le ragioni della vitalità che il mercato italiano dei libri ha registrato lo scorso anno, a differenza di quello francese (15 febbraio – La cure de jouvence du livre italien*), mentre El Pais racconta la mostra che il Museo Picasso di Malaga dedica a Federico Fellini e all’influenza che l’artista spagnolo ha avuto sul cineasta italiano (13 febbraio – Picasso en la almohada de Fellini). Sempre per il cinema, Der Standard parla dell’omaggio che il Museo del Film di Vienna dedica a Mario Monicelli (12 febbraio –  Mario Monicelli: Tragik der Lächerlichen). The Guardian, poi, intervista il fotografo Nino Migliori che racconta come è nato il suo scatto più famoso, ‘Il tuffatore’ (14 febbraio – Nino Migliori’s best photograph: a gravity-defying Italian diver). Sul quotidiano britannico c’è spazio anche per le tradizioni romane, con un racconto della “controversa” festa dei Lupercali (15 febbraio – Friends, Romans, naked wolf-men … why an ancient festival is still controversial).

    Turismo – Per il turismo Liberation propone una “passeggiata nei quartieri meno turistici e conosciuti” di Roma, fra “ricchezze architettoniche e ritrovi atipici” (9 febbraio – Rome, tous les autres chemins*), mentre il New York Times Style Magazine va a Punta Ala, a visitare la piccola roulotte vintage che la designer Paola Moretti ha allestito per passare le estati con il figlio (14 febbraio – A (Teenager’s) Caravan in Tuscany*). Bloomberg, invece, per San Valentino, passa dalla costiera amalfitana, uno dei “sei posti al mondo”, che “gli ultra-ricchi scelgono per le proprie dichiarazioni d’amore” (14 febbraio – Six Ways the Ultra Wealthy Have Said ‘I Love You’). Al Sud Italia si dedica questa settimana anche il blog di ricette italiane di Der Standard, con la proposta del “pesto alla portulaca”, “l’erba dei monaci” che si può trovare “dal Lazio alla Sicilia” (13 febbraio – Spaghetti con Pesto Portulaca: Pasta mit dem Kraut der Mönche).

    Sport – Spazio, infine, anche allo sport con la stampa estera che celebra il successo della pattinatrice Arianna Fontana alle Olimpiadi invernali (il 13 dicembre su Washington Post, 13 febbraio – Viva Arianna: Italy’s Fontana wins 500 meters in short track* e Sueddeutsche ZeitungItalienische Shorttrackerin Fontana holt Gold über 500 Meter)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione