Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

La settimana 8 – 14 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 14 Settembre 2012
    • Settembre 2012
    • 14 Settembre 2012

    Spread in discesa, l’Italia si finanzia ai minimi dal 2010 – Quattro miliardi di BTp a tre anni venduti a un tasso del 2,8%, il più basso dall’ottobre 2010. La stampa estera dedica spazio ai rendimenti in discesa nelle ultime aste del debito pubblico italiano: il Financial Times ricorda in un articolo che i costi dei Buoni del Tesoro triennali di Roma sono al minimo da due anni (13 settembre – Italy’s borrowing costs hit two-year lows*), mentre lo spagnolo Expansion sottolinea che anche i tassi del decennali sono scesi, per la prima volta da marzo, sotto la soglia del 5% (14 settembre – El interés del bono de Italia baja del 5% por primera vez desde marzo). Il merito, ricordano insieme al Washington Post anche i tedeschi Handelsblatt e Die Welt , è degli annunci fatti dalla Banca Centrale Europea (Il 12 e 13 settembre su Washington PostItaly pays lower borrowing costs in bond auction, sign that ECB bond-purchase plan eases fears; Handelsblatt –  Italien zahlt niedrigere Rendite für Anleihen ; Die WeltKrisenländer kommen jetzt billiger zu Geld). Per questo non mancano ancora una volta articoli dedicati al presidente dell’istituto di Francoforte, Mario Draghi. E se il New York Times dedica al banchiere italiano un profilo a tutto tondo, giocando ancora una volta sul soprannome di “Super Mario” (10 settembre – Super Mario to the Rescue), il Wall Street Journal sottolinea come la mossa della BCE abbia sbloccato anche il mercato europeo dei corporate bond, dando maggiori prospettive di liquidità alle aziende del continente (il 10 settembre – Super Mario Unblocks Europe’s Bond Market; tradotto anche su El MundoSuper Mario desbloquea el mercado europeo de bonos corporativos). Applaude alla decisione di Draghi anche il primo ministro italiano Mario Monti che, intervistato dal Washington Post, sottolinea come l’Italia, per il momento, non abbia intenzione di chiedere l’intervento della Banca Centrale (10 settembre – Mario Monti, interim Italian prime minister, talks with Lally Weymouth).

    Industria, alimentare, moda: i gruppi italiani nel mondo – Mentre l’Europa cerca la strada per uscire dalla crisi, i gruppi italiani scommettono sui nuovi mercati. In attesa del piano con cui a ottobre deciderà le strategie per gli stabilimenti del Vecchio Continente, Fiat accelera nei paesi emergenti: Wall Street Journal (13 settembre – Fiat’s New China Model) e South China Morning Post (13 settembre – Fiat returns to mainland with new compact car*) parlano del nuovo modello (“Viaggio”) con cui il Lingotto ritorna sul mercato cinese. L’argentino La Nacion, invece, sottolinea il record di vendite registrato dalla casa automobilistica in Brasile (8 settembre – Fiat rompe los récords).
    E se uno dei gruppi più attivi nell’agroalimentare, Lavazza, investe nel produttore americano di caffé Green Mountain (Wall Street Journal, 11 settembre- Green Mountain Shares Bolstered by Lavazza’s Move), sui quotidiani internazionali trova spazio, come di consueto anche la moda:  La Vanguardia parla del rinnovamento previsto nei negozi di Gucci (11 settembre – Gucci honra su origen*), mentre ABC intervista lo stilista Roberto Cavalli in occasione dell’apertura del suo primo negozio a Madrid (14 settembre – Roberto Cavalli «Me gusta copiar las creaciones de Dios, el gran diseñador»).

    L’Italia dello sport e del turismo – Accanto ai grandi nomi del made in Italy, questa settimana la stampa estera ha riservato attenzione anche a due atlete italiane: i giornali americani hanno celebrato, infatti, la vittoria nel doppio degli US Open di Sara Errani e Roberta Vinci (9 settembre su Washington PostItaly’s Errani and Vinci win US Open women’s doubles title, beating Hlavackovav and Hradecka e Wall Street JournalErrani, Vinci win US Open women’s doubles title). Spazio, infine, anche per l’Italia del turismo: il brasiliano Valor Economico compie un viaggio – culinario e non solo – a Parma (Valor Economico – Ópera com prosciutto e parmigiano), mentre i tedeschi di Süddeutsche Zeitung arrivano nel Golfo di Napoli, per ammirare la città e le isole (11 settembre – Wo die rote Sonne im Meer versinkt).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione