Economia – Investimenti in primo piano negli articoli che la stampa estera dedica all’economia italiana. Financial Times sottolinea come “il successo della campagna vaccinale sia alla base per una fiducia” che sta permettendo “di uscire rapidamente dalla pandemia” (11 ottobre – Investment helps Italy’s economy accelerate out of pandemic). Altre testate si concentrano sui piani di crescita “verde”: sia nell’automotive, dove Stellantis trasformerà gli stabilimenti Fiat di Torino in un “hub per l’elettrico” mettendo insieme la “leggendaria 500” e la gamma Maserati (Bloomberg, 11 ottobre – Stellantis to Turn Turin Factory Into an Electric Car Hub; Les Echos, 11 ottobre – Stellantis réorganise sa production dans l’ex-empire Fiat) sia nell’energia, dove Snam ha lanciato un programma per sostenere le start-up che lavorano sull’idrogeno come “parte della strategia per sviluppare nuove linee di business” (Reuters, 11 ottobre – Italy’s Snam launches programme to support hydrogen startups). Spazio anche all’industria siderurgica con un articolo di Boersen Zeitung che sottolinea i “ricavi da record” del gruppo Marcegaglia, raccontandone la strategia di crescita per acquisizioni (8 ottobre – Marcegaglia plant Akquisitionen*).
Cultura – Per la cultura Reuters segnala il progetto lanciato dall’Italia a Expo Dubai finalizzato ad aiutare altre nazioni del Mediterraneo a “salvare il patrimonio culturale a rischio” (11 ottobre – Italy launches cultural rescue project at Dubai’s Expo 2020), mentre il New York Times visita The Magazzino Italian Art museum, spazio dedicato all’arte italiana a Cold Spring, New York dove si possono ammirare opere contemporanee insieme a “spritz e ricette sarde” (13 ottobre – An Italian Art Haven Along the Hudson). Il quotidiano americano propone, poi, la “trilogia tedesca” del “celebrato regista” Luchino Visconti, recentemente restaurata (13 ottobre – Visconti’s Operatic Autopsy of German History, Restored Anew) Spazio, infine, su El Pais per Giorgio Parisi, vincitore del Nobel per la Fisica festeggiato dagli studenti all’Università La Sapienza (12 ottobre – Giorgio Parisi, Nobel de Física: “Saber cómo funciona el vuelo de los estorninos puede servir para entender la moda”).
Turismo e gastronomia – Per il turismo il Wall Street Journal visita una Venezia in “cui i turisti iniziano a tornare”, segnalando che è “questo il momento giusto per trovare una delle più quotate mete del Paese ancora inusualmente tranquilla ed economica“ (Venice Is Open to Tourists—and It’s a Steal). Financial Times, poi, va a Cervinia per segnalare un “super-chalet” fra 5 “nuove strutture alpine” ( 9 ottobre – Five new Alpine retreats) e visita i giardini “ristrutturati” di Valsanzibio, sui Colli Euganei risalenti al XVII secolo (8 ottobre – Revisiting the 17th-century Italian garden of Valsanzibio).
Per la gastronomia, spazio al “segreto della pizza a casa” con i consigli delle migliori ricette e trucchi da parte del Wall Street Journal (8 ottobre – Secrets to Cooking Pro Pizza at Home: The Best Gear, Recipes and Tricks) e alla ricetta autunnale del carpaccio di funghi segnalata da die Zeit (8 ottobre – Champignon-Carpaccio für alle)
Sport – Il New York Times dedica il suo “profilo del sabato” a Lamont Marcell Jacobs, “eroe a sorpresa” dello sport italiano, dopo essere diventato alle olimpiadi “l’atleta più veloce” con due medaglie d’oro ( 8 ottobre – A Surprise Sports Hero Broadens Italy’s Image of Itself).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione