L’Italia ai tempi del coronavirus – I media internazionali continuano a raccontare storie dall’Italia che sta ripartendo dopo il picco del contagio. Il New York Times, per la rubrica The World Through a Lens dedicata ai viaggi “a distanza”, visita l’Abruzzo per raccontare “la tradizione vecchia di secoli” della coltivazione dello zafferano (12 maggio – An Intimate Look at Italy’s Saffron Harves*), mentre El Pais propone la storia a lieto fine di Barikama, cooperativa formata da migranti africani che sono riusciti ad affrancarsi dallo sfruttamento e oggi consegnano prodotti agricoli a domicilio “aiutando gli abitanti di Roma” durante le fasi acute dell’epidemia (13 maggio – Barikama, la cooperativa agrícola de migrantes explotados que ayuda a sus vecinos en Italia
Altri articoli, poi, si concentrano su come gli atleti proseguono i propri allenamenti: è il caso del ginnasta Marco Lodadio che “si mantiene in forma curando il giardino” (Reuters, 9 maggio – Gymnastics: Italian Lodadio cultivates his garden to stay fit; notizia ripresa anche da New York Times – Gymnastics: Italian Lodadio Cultivates His Garden to Stay Fit*)
Cultura – Diverse sono le segnalazioni dedicate alla cultura: i quotidiani americani parlano del “tour virtuale” organizzato dal Teatro alla Scala di Milano (il 7 maggio su Washington Post – La Scala opens virtual tour during coronavirus lockdown e New York Times – La Scala Opens Virtual Tour During Coronavirus Lockdown), mentre lo spagnolo El Mundo offre le nuove immagini degli scavi di Pompei realizzate con un drone e segnala le altre risorse per “godersi il sito archeologico online” (11 maggio – Pompeya: así muestra un dron los nuevos hallazgos de la ciudad sepultada por el Vesubio).
Un viaggio virtuale anche per Liberation che parla dell’Emilia, “panorama di quei luoghi mitici che hanno galvanizzato artisti” come Giorgio Morandi e Luigi Ghirri ( 7 maggio – GIORGIO MORANDI ET LUIGI GHIRRI, DANS LES YEUX DE L’EMILIE*), mentre Le Monde racconta con le parole dell’architetto Philippe Prost la fortezza di Rocca d’Anfo, nel bresciano (7 maggio –Voyage immobile avec l’architecte Philippe Prost à la forteresse de la Rocca d’Anfo, en Italie*).
Economia e investimenti – Sulle testate estere c’è spazio anche per le notizie economiche: Reuters segnala che Anima Holding sta preparando 400 milioni per nuove acquisizioni nell’asset management (7 maggio –Anima Holding could spend up to 400 mln euros to buy smaller European rival: CEO) e spiega la strategia di Enel che punta a crescere per linee esterne nelle reti e nei servizi per la distribuzione e l’elettrificazione (13 maggio – Enel to focus acquisition strategy on grids, services). L’agenzia di stampa rivela inoltre l’investimento da 1,5 miliardi di dollari che Microsoft ha programmato per realizzare il suo primo data center in Italia (8 maggio – Microsoft to invest $1.5 billion in Italian cloud business).
Stile e design – Per lo stile, il New York Times Style Magazine dedica un lungo reportage al processo di produzione della borsa Galleria, “il prodotto più iconico di Prada”, realizzato con sei ore di lavorazione dagli artigiani dello stabilimento di Scandicci, grazie alla “ricca tradizione della pelletteria italiana” (13 maggio – The Making of Prada’s Most Iconic Bag*). Die Welt, invece, rende omaggio a Pininfarina che festeggia i suoi 90 anni con la supercar Battista, dal nome del fondatore dell’azienda (11 maggio – Tradition 90 Jahre Pininfarina).
Cucina – Spazio come di consueto anche alla tradizione culinaria italiana. Se Bloomberg propone al pubblico americano la ricetta per realizzare a casa gli spaghetti alla carbonara (8 maggio – Top Italian Chef’s Easy Recipe for Spaghetti Carbonara at Home), la Frankfurter Allgemeine Zeitung racconta “la storia gloriosa” della pizza (11 maggio – Liebesglück im Mondscheinlicht). Su Der Standard, infine, la proposta della ricetta degli asparagi alla milanese (12 maggio – Spargel nach Mailänder Art).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione