Vai al contenuto
PIN

La settimana 8 – 14 luglio

    • Ricerca
    • Research
    • 14 Luglio 2016
    • Luglio 2016
    • 14 Luglio 2016

    Economia – Le opportunità di investimento potrebbero aumentare in Italia nei prossimi mesi. Almeno secondo quanto spiega all’agenzia Bloomberg Keith Breslauer, managing director del fondo Patron Capital Partners (12 luglio – Italy Beats Brexit as Private-Equity Strategy, Patron Says). Oltre al private equity londinese che si concentra soprattutto su ristrutturazioni e asset sottovalutati, guarda con interesse al mercato italiano anche Starbucks che ha deciso di investire in Princi, marchio con cui la catena americana vuole crescere nella ristorazione (Bloomberg, 13 luglio – Starbucks Invests in Italian Bakery as Reliance on Food Grows). Sempre per il business del caffè bisogna segnalare la crescita di Massimo Zanetti che ha appena acquisito in Portogallo la società Nutricafes per 74,5 milioni di euro (Reuters, 12 luglio – Italian coffee group Massimo Zanetti buys Portuguese Nutricafes). Per il lusso, invece, il quotidiano economico spagnolo Expansion va a visitare la fabbrica di Marcolin, dove “si producono gli occhiali delle grandi firme internazionali della moda”, con 14 milioni di montature realizzate ogni anno (11 luglio – Así se trabaja en Marcolin, la fábrica italiana de donde salen las gafas de lujo).

    Spazio, infine, anche per la Borsa con la notizia dell’”atterraggio” a Piazza Affari di Enav, “la prima agenzia del controllo aereo a quotarsi in Europa” (8 luglio su Frankfurter Allgemeine Zeitung –  Italien bringt Flugsicherung an die Börse; Handelsblatt, – Italien bringt Flugsicherung in Startposition).

    Cultura – Le segnalazioni culturali si concentrano sui libri con Le Monde che parla di Primo Levi e della sua “La tregua” (13 luglio – Primo Levi, maître du savoir-revivre*) e la Frankfurter Allgemeine Zeitung che racconta l’opera del professor Francesco Traniello e il suo excursus sulla storia d’Italia (11 luglio –  Zeugnis des Beichvaters1).  Spazio anche per il cinema con il festival de La Rochelle che celebra Alberto Sordi (Le Monde, 9 luglio – Le festival de La Rochelle célèbre le jeu de bascule d’Alberto Sordi*).

    Moda e design – La moda e il design rimangono protagonisti delle cronache internazionali. Financial Times racconta la sfilata realizzata nelle vie di Napoli da Dolce & Gabbana (10 luglio – Dolce & Gabbana Alta Moda Naples show report*), mentre New York Times parla delle collezioni di Fendi presentate sullo sfondo della fontana di Trevi (8 luglio – Fendi’s Dolce Vita*).

    C’è spazio anche per i protagonisti del settore: è il caso di Marco Gobbetti, nominato amministratore delegato del marchio di lusso britannico Burberry (Financial Times, 11 luglio – Burberry hires Gobbetti as new CEO from Céline*) e di Fabio Novembre, designer di cui Expansion racconta i “segreti del successo” ( 22 luglio – Fabio Novembre, el arquitecto que se inspira en las curvas femeninas).

    Turismo – Di lusso sono anche le segnalazioni turistiche presenti questa settimana sulle pagine della stampa estera. Financial Times, Visita al Museo Lamborghini rinnovato per celebrare i “50 anni della prima supercar” (8 luglio – Postcard from…‘Motor Valley’*), mentre New York Times accende i riflettori, nella rubrica dedicata all’immobiliare, sulla “piccola gemma” veneziana di Palazzo Dona Sangiantoffetti, in vendita a 10 milioni di euro (7 luglio – Saving a (Relatively) Tiny Gem in Veniceé). Il quotidiano americano, inoltre, viaggia nella “modaiola” Milano, dove recensisce l’hotel LaGare, a due passi dalla Stazione Centrale ( 8 luglio – In Fashionable Milan, a Hotel Dressed in (What Else?) Black.*) e racconta che il sindaco di New York Bill de Blasio passerà le vacanze in Italia “come ogni anno dall’inizio del suo mandato” (12 luglio – New York City Mayor Plans Vacation in Italy). Più “rilassato” invece il consiglio di viaggio del tedesco Die Welt che rende omaggio al Salento ( 11 luglio –  Der Salento ist Italien wie aus dem Bilderbuch).

     

     *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione