Vai al contenuto
PIN

La settimana 8 – 14 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 14 Giugno 2013
    • Giugno 2013
    • 14 Giugno 2013

    Il lusso made in Italy batte la crisi – “Una performance solida”. Se anche il lusso sta conoscendo segnali di rallentamento, i marchi del made in Italy sembrano resistere meglio di altri. É il caso di Prada che, come racconta il Wall Street Journal, riesce a riportare nel primo trimestre una crescita degli utili del 14%, risultando “fra i gruppi che crescono di più” nel settore (11 giugno – Prada Sales Show Double-Digit Growth). Lo stato di buona salute si conferma anche per un’altra eccellenza dell’industria italiana, Ferrari, che, come racconta un reportage del Financial Times da Maranello, non solo continua a crescere e ad assumere, ma punta addirittura a ridurre i volumi di produzione per aumentare l’esclusività del proprio prodotto (11 giugno – Ferrari repositions for a one-horse race in ultra-luxury stakes).

    Il business italiano nel mondo – Attenzione da parte dei quotidiani internazionali anche per le vicende che interessano i grandi gruppi italiani, dentro e fuori i confini nazionali. Se Financial Times e Les Echos si occupano di Generali – che prosegue nel piano di dismissioni finalizzato al rafforzamento patrimoniale e, con l’ultima cessione in Messico, genera una plusvalenza di 500 milioni di euro (11 giugno – Generali sells stake in Mexico’s Banorte *; Generali vend ses participations au Mexique pour 649 millions d’euros) –  Times of India si concentra su Fiat, alla ricerca di un possibile partner per il marchio Jeep sul mercato cinese (8 giugno – Fiat could look for new China partner for Jeep: CEO).  Il Financial Times guarda con attenzione anche alla nuova emissione obbligazionaria di Enel da 3 miliardi di euro (9 giugno – Enel in €3bn hybrid bond launch *) e, sempre per quanto riguarda il business internazionale, intervista per la rubrica “women in business”, Paola Dubini, docente all’SDA Bocconi, fra i creatori dell’Interuniversity Centre for Gender Cultures (9 giugno – Women at Business School – Paola Dubini).

    Viaggio in Italia – Si avvicina l’estate e aumentano nelle pagine della stampa estera le segnalazioni sulle mete turistiche del Belpaese. Gulf News riprende dal Guardian un articolo sull’aumento dei turisti inglesi che scelgono la Sicilia: la ragione, a quanto pare, è dal cercare nel successo della serie televisiva del Commissario Montalbano ritrasmessa dalla BBC (11 giugno – An inspector calls: British tourists go on trail of Montalbano). E mentre il New York Times dà consigli per passare un weekend a Verona (9 giungo – 36 Hours in Verona, Italy), fra le città più citate della settimana c’è senza dubbio Rimini: il quotidiano americano compie un viaggio sulle orme di Federico Fellini (9 giugno – In Rimini, Looking for Fellini’s World), mentre El Mundo arriva nella città romagnola per raccontare il nuovo hotel di design DuOmo (14 giugno – DuOmo: un hotel con curvas imposibles en Rímini).
    Sempre il New York Times dedica, nel proprio supplemento immobiliare, un articolo a un’esclusiva “casa di vetro” sul Lago di Garda (14 giugno- Lake-View Living at the House of Glass). Di viaggi, infine, si occupa anche China Daily: questa volta però si tratta del ritorno in Cina, per un’esposizione, delle opere di Aligi Sassu, pittore italiano che ha ritratto negli anni Cinquanta i grandi cambiamenti del paese asiatico (14 giugno – Italian painter’s brush with New China came five decades ago).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione