Vai al contenuto
PIN

La settimana 8 – 14 dicembre

    • Ricerca
    • Research
    • 14 Dicembre 2017
    • Dicembre 2017
    • 14 Dicembre 2017

    Italia: crescita e creatività – Il 2017 è stato, per l’economia italiana, l’anno della ripresa. Il Financial Times traccia un bilancio degli ultimi 12 mesi  e commenta le “più rosee prospettive” del PIL con un’intervista al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (13 dicembre  – Italy’s Gentiloni warns European integration is in danger). Il quotidiano britannico, inoltre, racconta di come l’Emilia Romagna sia una tappa obbligata per avere uno sguardo sulle tendenze dell’innovazione in Europa. E in un viaggio “nell’eccellenza manifatturiera italiana” spiega che “la creatività guida la crescita del l’Italia” (12 dicembre – Europe’s innovation comeback: creativity drives Italy’s growth story*).  

    Personaggi  – I giornali internazionali si concentrano anche su personaggi italiani famosi all’estero. El Pais intervista Alessandro Sartori, il “designer di moda più potente del momento” che, come direttore artistico di Ermenegildo Zegna, “traduce il rigore della moda all’uomo comune” (15 dicembre – Este italiano sabe cómo debe vestir un hombre hoy). Liberation, poi, dedica un profilo/intervista alla giornalista e scrittrice Lucetta Scaraffia (7 dicembre – Lucetta Scaraffia, ex cathedra*) e pubblica un lungo colloquio con Oliviero Toscani “fotografo impegnato” che, nella sua nuova campagna per Benetton, riprende i temi della migrazione e dell’integrazione (12 dicembre – Oliviero Toscani : «Les migrants, je veux aller les chercher»).

    E se il New York Times parla della scomparsa del pittore Enrico Castellani, “esponente di spicco dell’avanguardia europea del dopoguerra” (12 dicembre – Enrico Castellani, Artist in the Postwar Avant-Garde, Dies at 87),  The Guardian, ricorda Toni Mascolo, fondatore nel Regno Unito della catena di parrucchieri Toni&Guy: un’avventura partita da un piccolo negozio a Londra e diventata “una storia di successo a livello mondiale” (12 dicembre – Toni & Guy co-founder Giuseppe Toni Mascolo dies aged 75).  

    Cultura – Numerose sono le segnalazioni dedicate alla cultura. Sotto i riflettori il “ritorno trionfante” dell'”Andrea Chernier” alla Scala: una prima, quella del teatro d’opera milanese che da sempre “è uno dei momenti salienti del calendario culturale europeo (Washington Post, 7 dicembre – ‘Andrea Chernier’ makes triumphant return to La Scala*; El Pais, 8 dicembre – Una eficaz Andrea Chénier abre la temporada de La Scala). A Milano rimane anche Le Monde per raccontare le nuove esposizioni di Fondazione Prada e il suo sostegno ad artisti “il cui impegno politico impedisce l’appoggio delle istituzioni culturali dei loro paesi d’origine” (7 dicembre – Arts : à Milan, l’art du coup de poing made in Chicago*).

    Di Italia si parla anche nella rubrica di libri del New York Times, con una recensione di The Remarkable Story of an Italian Mother, Her Two Sons, and Their Fight Against Fascism, “ritratto familiare intimo” della Famiglia Rosselli e del suo impegno contro il Fascismo (8 dicembre – The Remarkable Story of an Italian Mother, Her Two Sons, and Their Fight Against Fascism).

    La cultura popolare – quella portata da migliaia di lavoratori emigrati – è protagonista invece di un articolo di Liberation che parla delle influenze italiane sulla vita, la gasronomia e le tradizioni della città francese di Sète ( 8 dicembre – Sète, dolce cité*). Per le tradizioni culinarie, infine, il blog di cucina italiana dell’austriaco Der Standard che propone “un classico della cucina lombardia”: gli usei scapá (12 dicembre – Usei Scapà: Lombardische Fleischrouladen mit Salbei und Speck)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione