Economia – La partnership fra Italia e Algeria nel gas è al centro delle cronache economiche. I quotidiani spagnoli spiegano che, dopo la crisi con Madrid, Roma è il nuovo “grande socio energetico” del Paese nordafricano che venderà sul mercato italiano “il triplo del gas che fornisce agli spagnoli” (11 aprile su El Pais – Argelia mira hacia Italia como gran socio energético tras la crisis con España*; El Mundo – Argelia venderá a Italia el triple de gas que a España a partir de 2023 y lo convierte en su gran socio europeo*). L’aumento delle esportazioni algerine trova spazio anche sull’agenzia cinese Xinhua (12 aprile – Algeria to increase gas exports to Italy), mentre Reuters delinea i dettagli degli accordi fra Eni e la controparte algerina Sonatrac, “insieme per accelerare il ritmo di sviluppo della produzione dei giacimenti” del Paese (11 aprile – Algeria’s Sonatrach says it signs gas deal with Italy’s Eni).
Banco BPM è, invece, al centro delle notizie finanziarie, con la sua “nuova strategia assicurativa” che porta a rilevare la quota di Covea e a internalizzare le attività nel settore (Reuters, 12 aprile – Italy’s Banco BPM makes first move in new insurance strategy), mentre sull’istituto di credito investe Credit Agricole che acquista un 9,2% del capitale al fine di “rafforzarsi sul mercato italiano” (Bloomberg, 7 aprile – Credit Agricole Buys 9.2% Banco BPM Stake in Italian Push; Les Echos, 10 aprile – Banco BPM, Crédit Agricole : cucina milanese*).
Cultura, turismo ed enogastronomia – Per la cultura, spazio su Xinhua al Far East Film Festival di Roma, aperto da una produzione italo-cinese basata su un remake di ‘Vacanze romane’ (13 aprile – Italy’s Far East Film Festival to kick off with Italian-Chinese romantic comedy), mentre The Guardian ed El Mundo ricordano la scomparsa della fotografa anti-mafia Letizia Battaglia (14 aprile – Letizia Battaglia, photojournalist who documented mafia crimes, dies aged 87; 13 aprile – Muere la fotógrafa italiana Letizia Battaglia, que “disparó” a la Mafia)
L’Orient le Jour, poi, segnala la riapertura al pubblico, dopo un ingente lavoro di recupero, del palazzo delle Procuratie Vecchie a Venezia ( 9 aprile À Venise, le palais des Vieilles Procuraties retrouve sa splendeur); la Frankkfurter Allgemeine Zeitung viaggia, invece, a Ischia, ritiro preferito dai pensionati tedeschi (14 aprile – La deutsche Vita).
Per l’enogastronomia, Der Standard parla della pinsa, piatto dell’antica tradizione romana che è diventato “un successo” a Vienna (13 aprile – Pinsa: die bessere Pizza). Sul New York Times si parla infine del Centerbe, prodotto da un’azienda di Brooklyn che rielaborerà per il pubblico americano il tradizionale liquore abruzzese (11 aprile – Embrace the Bittersweet With Centerbe, From Faccia Brutto*).
Stile – Per lo stile italiano, Financial Times dedica un articolo del supplemento How to spend it alla nuova Vespa elettrica, scooter che trova un equilibrio fra il fascino della sua storia e la nuova motorizzazione ecologica (11 aprile – Vespa revamped*), mentre El Pais parla della partecipazione italiana alla manifestazione madrilena Casa Decor 2022, dedicata proprio al design di interni (11 aprile – El brutalismo italiano revive en Casa Decor 2022*).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione