Economia – Crescita dimensionale ed espansione internazionale delle aziende italiane sono, questa settimana, sotto i riflettori dei media internazionali. Se Boersen Zeitung racconta il processo di sviluppo di Mediobanca (11 maggio –Mediobanca wächst kräftig*), Reuters torna sulla possibile quotazione in Borsa di DRS, filiale americana del gruppo della Difesa Leonardo, che ha riportato un “balzo” del 132% dei profitti nel primo trimestre (6 maggio – Leonardo still keen to list DRS unit as first-quarter core profits jump). Bloomberg, poi, spiega come il patron di Diesel, Renzo Rosso, punti a creare un “fronte unitario” di diversi marchi della moda italiana (8 maggio –Italian Diesel Jeans Billionaire Looks to Stitch Together Fashion Front*). Stile e design sono al centro anche di due articoli dell’agenzia di stampa cinese Xinhua che spiega come l’Italia sia il partner principale della Design Week (9 maggio – Hainan to hold Design Week, Italy is first partner) che si terrà nell’ambito dell’Expo della città cinese di Hainan (9 maggio – Economic Watch: Italy seeks new opportunities at Hainan Expo).
Cultura – Per la cultura in primo piano l’opera, con la riapertura al pubblico della Scala di Milano (Reuters, 10 maggio – Italy’s La Scala reopens to public after 7-month pandemic-led closure), dove 500 fortunati hanno assistito a questo “grande passo” dopo 7 mesi di lockdown (New York Times, 10 maggio – La Scala Takes a Big Step With a Small Audience*). Il teatro milanese è protagonista anche della rivoluzione verde che sta interessando il settore, con l’installazione di pannelli solari sul tetto della nuova torre di uffici, una nuova illuminazione e un programma per ridurre i consumi di carta (New York Times, 10 maggio – How Operas Are Going Green*).
Riflettori accesi anche sull’archeologia grazie alla scoperta, a Grotta Guttari nei pressi di San Felice Circeo, di un sito con resti di nove uomini di Neanderthal (Reuters, 10 maggio- Archaeologists uncover Neanderthal remains in caves near Rome; The Guardian, 8 maggio – Remains of nine Neanderthals found in cave south of Rome; Sueddeutsche Zeitung, 9 maggio – SZ, May 9. 2021: Forscher entdecken Überreste von Neandertaler-Population bei Rom). E se la Frankfurter Allgemeine Zeitung rende omaggio a Dante con i versi del canto XXII del Paradiso (9 maggio – Der Blick auf die Erde), sul New York Times c’è spazio la musica pop, con il ricordo di Milva “che grazie al carisma, la voce e la chioma rossa” è stata “una delle più note dive italiane” (6 maggio – Milva, Redheaded Italian Diva of Many Artistic Hues, Dies at 81*)
Turismo – Diverse anche le segnalazioni turistiche: El Pais racconta come Venezia punti a reinventarsi con “nuove proposte per un turismo più responsabile e sostenibile” (8 maggio. Venecia se replantea su futuro) e viaggia a Castiglione della Pescaia, “angolo seduttore della Toscana” fra “fortezze medievali, chiese quattrocentesche e spiagge di sabbia dorata” (7 maggio – Castiglione della Pescaia, un seductor rincón de la Toscana), mentre Les Echos visita un resort “paradisiaco che invita alla quiete e all’evasione” a Noto, “nel cuore del barocco siciliano” (8 maggio – Le repaire : Il San Corrado di Noto, au coeur du baroque sicilien). Spazio anche, su Financial Times, alle segnalazioni immobiliari con una villa a Rapallo (6 maggio – Hot property: five homes for sale on coastal paths*) e il racconto di come il mercato di lusso in Italia sia decollato durante la pandemia, accrescendo il numero di “business leader” che si trasferiscono nel Belpaese per lavorare a distanza (11 maggio – A home office in an Italian haven*)
Gastronomia – Per l’enogastronomia Les Echos celebra “una dei più evidenti successi del Made in Italy”, il prosecco che ha aumentato del 75% la propria produzione negli ultimi 20 anni grazie al successo dello spritz (12 maggio – Le prosecco, un succès made in Italy porté par le Spritz*). Uno spritz alternativo è invece quello proposto dal New York Times che lo prepara con il Lambrusco, il “frizzante vino emiliano” (10 maggio – Day Drinking, Italian Style*).
E se, sempre il quotidiano americano, si occupa di olio, con la segnalazione dei prodotti che Armando Manni invia dalla toscana ai suoi clienti negli Stati Uniti (New York Times, 10 maggio – A Special Tuscan Olive Oil for Everyday Use*), altri articoli riguardano locali italiani all’estero, come la pasticceria romana Via Vai Astoria nel Queens (New York Times, 10 maggio – Roman Treats Worth the Trip*) o Zuccaru, locale palermitano che ha portato la tradizione della brioche con il gelato a Madrid (El Mundo, 10 maggio – Zúccaru, el rincón siciliano donde el helado también se come a bocados).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione