“Il realismo di Monti” e la riduzione dell’IRPEF – Il governo italiano approva la legge di stabilità e all’indomani (11 ottobre) la stampa estera si concentra su quella che viene definita la “sorpresa” della manovra: la riduzione delle aliquote IRPEF per i redditi inferiori ai 28 mila euro (Les Echos – Mario Monti annonce une baisse inattendue des impôts des plus bas revenus*; The Economic Times – Italy Prime Minister Monti announces surprise income tax cut; Wall Street Journal – Monti unveils surprise tax cut; The Independent – Italian low-paid workers handed income tax cut). La misura, sottolinea il Financial Times in un editoriale, è la dimostrazione del “realismo di Monti”(Financial Times – Monti’s realism*) oltre che uno sforzo per combattere la recessione (Publico – Mario Monti tenta limitar recessão com “alívio moderado” da carga fiscal). Non solo: la riduzione delle imposte decisa a Roma diventa un modello da seguire anche in Germania, dove la cancelliera Angela Merkel ha annunciato tagli programmati alle tasse per stimolare la ripresa (il 12 ottobre su ABC – Merkel sigue la estela de Monti y planea bajar los impuestos; Le Figaro – Merkel et Monti veulent baisser les impôts pour relancer la croissance). Per completare il quadro dell’economia italiana bisogna aggiungere, inoltre, il buon andamento delle aste di BTp che non hanno risentito del downgrade del rating spagnolo (11 e 12 ottobre su China Post, Italy’s borrowing costs generally lower in 6-billion-euro bond sale; Valor Economico – Itália oferece juro menor em venda de títulos da dívida*; Handelsblatt – „Das war eine sehr starke Auktion“ )
Economia, moda e personaggi: l’Italia nel mondo – Accanto alla tradizionale attenzione nei confronti della politica economica, i giornali riprendono altre notizie che riguardano la presenza di aziende, marchi e personaggi italiani del mondo: Les Echos e La Tribune annunciano l’intenzione di Eni di crescere sul mercato retail del gas in Francia (8 ottobre su Les Echos – Le pétrolier italien ENI relance son offre de gaz naturel pour les particuliers en France*; La Tribune – Altergaz se rebaptise ENI pour mieux conquérir les particuliers), mentre nel campo della moda Brasil Economico parla della rinascita della griffe Schiaparelli a opera di Diego Della Valle (9 ottobre – Grife Schiaparelli, rival de Chanel, ressurge em Paris*). Attenzione infine, anche per il nuovo incarico di Romano Prodi: l’ex presidente della Commissione Europea è stato nominato inviato delle Nazioni Unite nella difficile zona del Sahel (10 ottobre su Les Echos – Romano Prodi nommé émissaire de L’ONU pour le Sahel*; Le Figaro – Romano Prodi chargé de mission au Sahel par l’ONU).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione