Economia – Spaziano in diversi campi le segnalazioni economiche che la stampa estera dedica questa settimana all’Italia. Per la finanza Financial Times intervista Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo “la seconda banca dell’eurozona per capitalizzazione di mercato”. Messina spiega al quotidiano britannico la necessità di aprire una nuova stagione di fusioni bancarie transfrontaliere in Europa (5 novembre – Intesa Sanpaolo chief calls for cross-border European banking deals*). Bloomberg, invece, racconta di come “la linea di assemblaggio di Ferrari sia tornata a funzionare alla massima velocità” spiegando che “il segreto è la scarsità” di auto del Cavallino Rampante rispetto all’elevata domanda dei compratori che sono disposti anche a una lunga attesa per assicurarsi un’auto di Maranello (8 novembre – For Ferrari Less Is Still Plenty, Maybe More*); sempre per l’automotive Reuters indica come i profitti operativi di Pirelli abbiano superato le attese nel terzo trimestre (11 novembre – Italy’s Pirelli says 2020 outlook still mixed, beats consensus in third quarter)
A cavallo fra economia e lifestyle è l’articolo che il New York Times dedica a Dino Borri, vicepresidente di Eataly USA in cui si racconta una normale domenica del dirigente italiano, ma anche la storia dell’espansione dell’azienda nel mondo (6 novembre – How an Eataly Executive Spends His Sundays*).
Cultura – In buon numero anche le segnalazioni culturali. Il quotidiano economico spagnolo Expansion, per il supplemento Fuera de Serie, racconta l’accordo fra la Fondation Cartier “una delle istituzioni private per la promozione artistica più importanti d’Europa” e Triennale per organizzare esposizioni insieme a Milano (6 novembre – La Fundación Cartier aterriza en Italia de la mano de Triennale Milano). Le Monde invece incontra un “edonista del design” come Mario Bellini spiegando come, per chi ha disegnato “il primo personal computer”, gli oggetti “devono avere una qualità tattile” (5 novembre – Pour le designer Mario Bellini, « la forme même a sa fonction : apporter la beauté »*).
E se Financial Times intervista Luca Guadagnino sulla sua prima esperienza televisiva, ‘We Are Who We Are’ un “affascinante serie ambientata in una base americana in Italia” (12 novembre – Luca Guadagnino: ‘Adolescence is very cinematic to me’) sul New York Times c’è spazio per il ricordo di Gigi Proietti “uno dei più amati attori italiani”, capace di “incarnare lo spirito romano” (6 novembre – Gigi Proietti, Actor Who Embodied the Roman Spirit, Dies at 80*). Per la letteratura in Spagna arriva la traduzione dell’ultimo libro di Andrea Camilleri ‘Esercizi di Memoria’. (El Mundo, 11 novembre – Los delirantes recuerdos inéditos de Andrea Camilleri), mentre in Germania viene pubblicato un altro romanzo siciliano ‘Il falsario di Caltagirone’ di Maria Attanasio (Frankfurter Allgemeine Zeitung, 10 novembre – Robin Hood as Sizilianer). In Francia infine, racconta Le Monde, viene dedicato un francobollo a Dario Fo, premio Nobel nel 1997 (7 novembre – Dario Fo et le général de Gaulle, dans « L’Echo de la timbrologie »*)
Turismo e gastronomia – Numerose questa settimana anche le segnalazioni turistiche, ad iniziare dai molti articoli che la Sueddeutsche Zeitung dedica all’Italia “la terra preferita dai tedeschi” (11 novembre – Land der Sehnsucht). Il quotidiano bavarese si concentra sul Centro-Sud parlando del rilancio dei paesini dell’Aspromonte “simbolo della cultura greca” (11 novembre – Ein Gott in jedem Fremden) per spostarsi poi in Basilicata con la “speranza di un florido futuro” per Matera, capitale europea della cultura 2019 (11 novembre – Wiedergeburt) e arrivare in Abruzzo. Lì c’e spazio per un “viaggio nel passato tra montagne e colline” con un treno panoramico (11 novembre – Wie früher) e per un omaggio a Vasto “fondata da Diomede” e “ presa d’assalto dai turisti per il suo ricco patrimonio storico” (11 novembre – Reiches Erbe).
Per la stampa anglofona Il New York Times inserisce due strutture italiane fra gli 11 hotel da “visitare in sogno”, dove “scrittori, designer e altre persone sognano di tornare un giorno”: il San Pietro di Positano e La Posta Vecchia di Ladispoli (11 novembre –11 Hotels to Visit in Your Dreams*), mentre il Financial Times propone fra le case “delle meraviglie” per l’inverno un grande chalet a Madonna di Campiglio (6 novembre – Hot Property: homes in winter wonderland*). Per la gastronomia, infine, Der Standard viaggia in Veneto per svelare la ricetta della torta russa di Verona (11 novembre – Rezept: Torta Russa di Verona)
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione