Riforme e ripresa – I segnali di ripresa arrivano anche dal sistema bancario. Mentre Monte dei Paschi lancia l’aumento di capitale da 5 miliardi (8 e 9 giugno su Financial Times – Historic Monte Paschi looks to a future beyond its tribulations*; Les Echos – Monte Paschi lance une augmentation de capital de 5 mds), gli analisti vedono per le banche italiane un ritorno al profitto già da quest’anno (Shanghai Daily, 6 giugno – Italian banking system to return to positive profit in 2014: study). Per consolidare la crescita, però, bisogna proseguire sulla strada delle riforme: questa l’opinione di Diana Bracco, presidente di Expo che in un’intervista a El Mundo parla della situazione italiana e delle prospettive dell’Esposizione Universale del 2015 (7 giugno – ‘España ha hecho sus reformas, ahora ya nos toca a los italianos’).
Le strategie del lusso – Il made in Italy continua a crescere sui mercati internazionali: mentre Michele Norsa spiega a Bloomberg Businessweek le strategie di Ferragamo per espandersi in Asia (11 giugno – Ferragamo CEO Norsa on Strategy for Asian Markets), Wall Street Journal va all’”elegante galà” di Gucci a New York, dove la fiorentina ha presentato la nuova linea di cosmetici (5 giugno – Elegance of Gucci Gala Recalls an Earlier Time*). Financial Times, poi, propone la storia del marchio milanese Bodino, capace di “ridefinire il ruolo della gioielleria nel XXI secolo” (6 giugno – Interview: Giampiero Bodino*). Sempre a Milano Wall Street Journal visita la casa di Giulia Molteni, manager del marchio di famiglia Molteni & C, uno dei “più riconosciuti” nel design di interni italiano (6 giungo – Tour Design Maven Giulia Molteni’s Milan Home*). Il lusso, infine, vince anche nel cibo con il tedesco Die Welt che spiega il successo di Eataly, “una ricetta giusta per l’economia italiana” (11 giugno – Italiens Luxus-Verkäufer verspricht Wirtschaftsboom; Italiens blühende Landschaften).
Stile e motori – Lo stile e l’alto di gamma caratterizzano anche le cronache relative al settore automotive italiano: Wall Street Journal parla della crescita di Maserati e dei suoi effetti sui conti del gruppo Fiat-Chrysler (6 giugno – For Fiat Chrysler, Maserati is Tiny and Booming*), mentre lo spagnolo Expansion, in occasione della presentazione del nuovo modello California T, si interroga sulla strategia di sviluppo di Ferrari, al bivio fra crescita ed esclusività (6 giugno – El dilema de Ferrari: crecer o no crecer). Più classica invece la scelta di Folha de S. Paulo che parla della Vespa cui è stata dedicata una mostra nella città brasiliana, con manifesti, pubblicità e immagini che ripercorrono la storia del famoso scooter italiano, “simbolo di design da sempre associato con l’industria culturale” (10 giugno – Vespa é símbolo da ‘dolce vita’ em mostra).
Cultura, turismo, sport – C’è spazio anche per le segnalazioni dedicate alla cultura e al tempo libero: il New York Times parla del lavoro dei ricercatori italiani per proteggere e mantenere un autoritratto di Leonardo (9 giugno- A Possible Way to Save a Disappearing Leonardo*), mentre El Pais propone uno sguardo sul “grande appuntamento creativo” della Biennale di Venezia (6 giugno – La Bienal de Venecia se rebela contra los arquitectos estrella). E se The Times racconta le molteplici occasioni offerte da una vacanza a Positano (8 giugno – One destination, two holidays: Positano, Italy*), diversi quotidiani internazionali puntano sui mondiali di calcio, con profili e interviste ad Andrea Pirlo, il “top-player” e capitano della Nazionale azzurra (Financial Times, 6 giugno- Exclusive interview: Andrea Pirlo*; New York Times, 11 giugno – Andrea Pirlo Is Italy’s World Cup Maestro*; The Times, 12 giugno – Andrea Pirlo aims to be king of jungle*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione