Economia – L’economia italiana sta “svoltando”. Il Wall Street Journal mette in fila i dati positivi delle ultime settimane “i migliori fra le economie europee” (6 novembre – Italy’s Economy: Turning the Corner*). A dimostrarlo è anche l’aumento dei crediti che secondo Banca d’Italia dovrebbe verificarsi a partire dal prossimo anno (Bloomberg Businessweek, 6 novembre – Italy’s Lending to Rise in 2016 Amid Recovery, Central Bank Says).
E mentre aziende straniere – come l’assicurazione belga Ageas – guardano con interesse al mercato italiano (Reuters, 6 novembre – Belgian insurer Ageas mulls options for 2.5 bln euros cash pile-CEO), la stampa estera riferisce anche delle performance di gruppi italiani come Poste Italiane che ha praticamente raddoppiato i profitti nei primi nove mesi dell’anno (Reuters, 9 novembre – Poste Italiane says 9-mth net profit nearly doubles).
Arte – Numerose questa settimana le notizie provenienti dal mondo dell’arte: mentre classici del Rinascimento, come il maestro veneziano Carlo Crivelli, vegnono esposti a Boston (New York Times, 5 novembre – Carlo Crivelli, an Overlooked Renaissance Master, in Boston), a New York viene dedicata una mostra a un protagonista della pittura italiana del Novecento come Giorgio Morandi (Wall Street Journal, 9 novembre – ‘Giorgio Morandi’ Review: Still Lifes That Find the Sublime*).
L’arte italiana, del resto – spiega il Financial Times – vive “un’ondata di interesse” che ha investito New York e Londra (6 novembre – The Art Market: Italians in NYC*). Lo dimostra il risultato record di alcune aste come quella in cui un miliardario cinese si è appena aggiudicato un Modigliani per 170 milioni di dollari (9 novembre – Chinese billionaire buys Modigliani nude for $170m at Christie’s).
E se Liberation festeggia i 25 anni di Galleria Continua, una delle più importanti gallerie d’arte italiane (8 novembre – Galleria Continua, gotha à la crème ), Wall Street Journal si sofferma sulla fotografia parlando delle opere di Dom Quartuccio esposte all’Italian American Museum di New York che raccontano la vita della comunità italiana nella Grande Mela (9 novembre – Little Italy’s Revered Photographer*).
Personaggi – Les Echos, pubblica un profilo di Andrea Munari, nuovo amministratore delegato di BNL e membro del comitato esecutivo della casa madre BNP-Paribas (9 novembre – Un Italien au profil international à la tête de BNL), mentre Die Welt parla del nuovo Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Filippo Grandi (12 novembre – Italiener Grandi wird neuer UN-Flüchtlingskommissar). El Mundo invece si dedica al “fascino comunicativo” di Lapo Elkann (7 novembre – El encanto del hombre canalla). El Pais, infine, racconta il “fenomeno” di Elena Ferrante, pseudonimo dietro cui si nascone un’autrice (o autore) di libri di grande successo (9 novembre – Elena Ferrante: “Escribir es una apropiación indebida”). Spazio anche alla musica con un’intervista a tutto tondo a Laura Pausini (El Mundo, 7 novembre – Laura Pausini, la voz que no calla).
Turismo & lifestyle – Altre segnalazioni interessano il lifestyle. Milano, spiega il Washington Post ha appena sottoscritto una partnership con New York a livello turistico per “stimolare i viaggi fra le due città” (9 novembre – NYC, Milan announce tourism partnership). Il New York Times, invece, va a cercare i “segreti di lunga vita” sulle sponde “mozzafiato” del Garda, a Limone (6 novembre – Limone Sul Garda: Where to Find the Secret to a Long Life?*).
Turismo, anche se un po’ particolare, è pure quello di chi va a Fiorano per partecipare a un corso di guida per Ferrari, come spiega BloombergBusiness (9 novembre – Six Tricked-Out Driving Schools for Luxury Auto Nuts). Per lo stile, invece, M, Le magazine du Monde racconta l’avventura della Vespa 400, l’utilitaria con cui Piaggio cercò negli anni Cinquanta di far concorrenza alla 500 di Fiat (6 novembre – Vespa 400, la plus française des petites italiennes*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione