Vai al contenuto
PIN

La settimana 5 – 11 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 11 Maggio 2017
    • Maggio 2017
    • 11 Maggio 2017

    Obama a Milano – Avviene a Milano, “il ritorno di Barack Obama sul palcoscenico mondiale”. La stampa estera segue la conferenza sull’innovazione in campo alimentare Seed&Chips e riporta le parole dell’ex presidente americano. (il 9 maggio su New York TimesObama Speaks in Milan, With Food as Text and Politics as Subtext* e Bloomberg – Obama: Private Sector Is Key to Tackling Climate Change). Obama, però, spiega El Pais, approfitta della conferenza anche per concedersi “un bagno di folla” e una “visita culturale” fra il Duomo, il Cenacolo e la Pinacoteca Ambrosiana (9 maggio – Obama, turista en Milán).

    Economia – Nella metropoli lombarda sono in arrivo anche altri americani: secondo Bloomberg, infatti, Gamco, “uno dei principali gestori finanziari degli Stati Uniti” punta ad aprire un ufficio in città per approfittare “delle opportunità del mercato italiano” (5 maggio – Gamco’s Gabelli Says Fund Firm Sees Opportunity to Grow in Italy).

    La finanza milanese finisce sotto i riflettori anche per alcuni risultati trimestrali: è il caso di Campari che “registra i guadagni più alti dal 2009 ad oggi” (Bloomberg, 9 maggio – Campari Gains Most Since 2009 as Aperol, Wild Turkey Soar) e “raggiunge i massimi in Borsa” (Reuters, 9 maggio – Campari’s U.S. push lifts earnings, shares hit record high); ma anche di Intesa Sanpaolo i cui risultati vengono “spinti dalla gestione patrimoniale” (il 5 maggio su Washington Post, 5 maggio – Bank Intesa SanPaolo’s earnings boosted by wealth management*; Financial TimesIntesa posts surprise profit gain as bet on fees pays off*).

    Record anche per il primo trimestre di Ferrari, grazie al successo dei motori V12 di Maranello (Washington Post, 4 maggio – Ferrari Posts Record First Quarter on V12 Sales*), mentre in Alfa Romeo “il rilancio è iniziato” anche grazie a modelli come il nuovo SUV Stelvio, spiega Sueddeutsche Zeitung (10 maggio – Eine Giulia fürs Gelände).

    Per gli approfondimenti, infine, il tedesco Boersen Zeitung parla del futuro di Enel con un’intervista all’amministratore delegato, Francesco Starace  (9 maggio – Enel setzt auf erneuerbare Energien*).

    Cultura – La Biennale di Venezia, che in questa edizione si mostra “più piena di speranza” e “intona un’ode al potere trasformatore dell’arte”, conquista alcuni articoli dei quotidiani internazionali (Financial Times, 5 maggio –Geta Brătescu at the Venice Biennale*; El Pais, 10 maggio – La Bienal de Venecia entona una oda al poder transformador del arte).

    Altro spazio viene dedicato alla letteratura, con il giallista Sandrone Dazieri che presenta a Madrid il suo ultimo libro (El País, 5 maggio – Sandrone Dazieri: “Yo soy neurodiverso, como mi personaje”), e al design, in particolare al progetto “terribilmente accattivamente” con cui ItalDesign ha creato la Panda (Le Monde, 5 maggio – Fiat Panda, la 4L italienne).

    Turismo – Numerose anche le segnalazioni turistiche: El Pais vola in Campania, spiegando: “altro che ‘vedi Napoli e poi muori’, oggi la città é più viva che mai’” (8 maggio – 8 razones para descubrir Nápoles), mentre Financial Times visita Firenze scoprendo che, “grazie ai tesori d’arte” il mercato immobiliare lungo l’Arno non conosce crisi (5 maggio – Is Florence’s housing market poised for a renaissance?*). The Guardian invece va sulle alture di Savona, a Bormida, dove il comune offre incentivi per ripopolare il borgo (7 maggio – Italian village offers €2,000 gifts to boost dwindling population) e passa poi nel bolognese, alla Carpigiani Gelato University, scoprendo che gli italiani prendono così sul serio la sua preparazione “da dedicargli un museo e anche un’università” (3 maggio – Scoop of the year – my time studying at Gelato University). Sempre alla ricerca di specialità gastronomiche Der Standard si spinge in Puglia, per un piatto tipico della tradizione:  le orecchiette con le cime di rapa (9 maggio – Köstliche Nudel-Gemüse-Pfanne aus Apulien mit Sardellen und Knoblauch).

    Anche il Giro d’Italia, che quest’anno compie cent’anni, è occasione per alcune segnalazioni turistiche: Liberation ripercorre le tappe “romantiche” di questo “tour da leggenda” ( 7 maggio – Le Giro, un tour de légende*), mentre Financial Times offre ai propri lettori alcuni suggerimenti per ripercorrere le strade del Giro su due ruote, “sentendosi dei professionisti del ciclismo” (4 maggio –Giro d’Italia: how to ride like the pros *).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione