Economia –Storie imprenditoriali in primo piano negli articoli che la stampa estera dedica all’Italia. Le Monde intervista il 5 luglio John Elkann, segnalando la “nascita di un nuovo capitano d’industria” (Héritier des Agnelli, président de Fiat… John Elkann, l’éclosion d’un patron*), mentre lo spagnolo Expansion racconta la storia di Nerio Alessandri, “vitalista visionario” la cui Technogym “rafforza e allena” molti campioni (10 luglio – Nerio Alessandri, el hombre que pone fuerte a Cristiano Ronaldo con su Technogym). Su El Pais spazio anche alla traiettoria professionale di Giorgio Armani che “festeggia i suoi 85 anni nel pieno apogeo professionale”, regnando su “uno degli ultimi marchi indipendenti” della moda (11 luglio – Giorgio Armani celebra sus 85 años en pleno apogeo profesional). Per le altre notizie economico-finanziarie, se Reuters segnala come il gruppo agroalimentare Newlat punti a quotarsi in Borsa in autunno (5 luglio – Italy’s Newlat plans to list in Milan in autumn – chairman), Bloomberg parla dell’impennata dei prezzi immobiliari a Milano e dell’arrivo di importanti fondi di investimento (5 luglio – Milan Real Estate Prices Surge as Billionaires, Funds Buy In).
Italiani del cinema e dello sport – Accanto agli imprenditori di successo, i giornali internazionali ricordano Valentina Cortese, “vitale” attrice del Dopoguerra, capace di contendere l’Oscar a Ingrid Bergman (il 10 luglio su New York Times – Valentina Cortese, Italian Screen Diva, Dead at 96; The Guardian – Valentina Cortese obituary). Per lo sport, invece, Sueddetsche Zeitung celebra il ciclista Andrea Viviani, vincitore della quarta tappa del Tour de France (9 luglio – Tour de France: Viviani sprintet bei vierter Etappe zum Sieg).
Turismo & lifestyle – Le segnalazioni dedicate al turismo e al lifestyle si concentrano sulla designazione a Patrimonio dell’Umanità delle colline del Prosecco (il 7 luglio su New York Times – Prosecco Hills Inscribed on Unesco World Heritage List*; L’Orient le Jour: Italie: les collines historiques du Prosecco classées par l’Unesco) e su alcune classiche mete del turismo in Italia, come le Cinque Terre, fra i “luoghi prediletti” dai tedeschi (Die Welt, 6 luglio Cinque Terre ist Italiens beliebtester Logenplatz), Matera, diventata Capitale europea della Cultura 2019 (Sueddeutsche Zeitung, 10 luglio – Vom Elendsquartier zur Goldgrube) o la Toscana, “culla del Rinascimento” dove – segnala il quotidiano Marocchino L’Economiste arriverà un nuovo volo diretto Casablanca-Pisa (4 luglio – Virée en Toscane: Le berceau de la Renaissance tient ses promesses-DNES à Florence, Tilila EL GHOUARI (Ph. TEG)).
Meno battuto l’itinerario scelto dal fotografo tedesco Helmut Schlaiß che ripercorre i luoghi più incontaminati del ‘Viaggio in Italia’ di Goethe (Die Welt, 9 luglio – So sieht Italien ohne Touristen aus). E mentre El Mundo si prepara a seguire la Millemiglia, “la corsa più pazza del mondo” fra Brescia e Roma (5 luglio – Así es la Mille Miglia: el museo sobre ruedas , New York Times si ferma nella capitale per raccontare la cerimonia in cui Fendi ha reso omaggio, al Tempio di Venere, al designer Karl Lagarfeld (5 luglio – Fendi, the Legacy of Empire — and Lagerfeld*). Per il lifestyle Financial Times parla della 500 vintage elettrica realizzata da Garage Italia, a disposizione per il noleggio turistico a Roma, Firenze, Milano, Catania, Palermo, Olbia (5 luglio. –Shortcuts: KLM flies responsibly, a hybrid-power cruise and hiring an open-top Fiat 500*), mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung sottolinea l’amore che la Germania ha per la Vespa e ricorda il raduno degli scooteristi che si celebra quest’anno a Francoforte (10 luglio – Wo die Liebe zur Vespa regelrecht zelebriert wird).
Enogastronomia – Per l’enogastronomia New York Times presenta una video-lezione dello chef Massimo Bottura sulla personalizzazione dei piatti della cucina italiana (8 luglio – Private Lessons With Massimo Bottura*), mentre l’austriaco Der Standard suggerisce la ricetta degli spaghetti ai ricci di mare (9 luglio – Spaghetti mit Seeigeln: Der Geschmack des Meeres). La tradizione culinaria italiana è ben presente anche in Germania, con Die Zeit che parla del successo delle fettuccine con pancetta e piselli (7 luglio – Rostock oder Rimini? Hauptsache, Nudeln). Per gli alcolici, infine, Wall Street Journal racconta tutte le variazioni che a New York si fanno sulla base del “classico italiano” Aperol Spritz (6 luglio – This Classic Italian Cocktail Keeps Inspiring New York Spinoffs*)
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione