Vai al contenuto
PIN

La settimana 5 – 11 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 11 Giugno 2020
    • Giugno 2020
    • 11 Giugno 2020

    Economia – Economia in primo piano nelle segnalazioni che i media stranieri dedicano all’Italia. Sotto i riflettori, in particolare, le strategie di Campari che ha comprato una quota del sito di e-commerce Tannico per “far crescere le vendite nei liquori” (5 giugno – Campari buys stake in Italy’s Tannico to boost online spirits business) e sta testando il mercato cinese per la commercializzazione del “fotogenico aperitivo”  Spritz (Reuters, 8 giugno – The future is orange: Campari tests selling Aperol in China, notizia ripresa anche dal New York TimesThe Future Is Orange: Campari Tests Selling Aperol in China*).

    Sempre su Reuters c’è spazio anche per l’azienda di dispositivi sanitari GVS che è prossima alla quotazione con “un’offerta da 600 milioni” (5 giugno – Italy’s GVS expects to start IPO next week, sees free float up to 40%: sources).

    Cultura  – Numerosi anche gli articoli dedicati alla cultura. Per la musica El Mundo pubblica un’intervista a tutto tondo a Riccardo Muti (11 giugno – Riccardo Muti: “El apocalipsis químico ya es más ciencia que ficción”), mentre The Guardian ricorda il “premiato compositore e direttore d’orchestra” Ezio Bosso, recentemente scomparso (10 giugno – Ezio Bosso obituary). Il quotidiano britannico racconta, poi, anche del nuovo “incredibile” tempio romano scoperto dagli archeologi a Civita Castellana (9 giugno – Archaeologists discover ‘amazing’ details of Roman city).

    Altre testate anglosassoni spiegano come nelle città d’arte gli italiani “stiano riscoprendo per la prima volta in decenni il proprio patrimonio” senza le “consuete folle” (Washington Post, 4 giugno –No crowds delight art lovers in Italy at reopened museums; Wall Street Journal, 5 giugno – Italians Are Rushing to See the Sights Before Tourists Flock Back to Rome*), mentre Financial Times visita in Veneto la palladiana Villa Foscari, “la più bella casa del mondo” secondo lo storico dell’arte Kenneth Clark (5 giugno – Inside the Villa Foscari — a vision of la dolce vita*).

    Su Liberation, infine, spazio al ricordo di Paolo Fabbri, semiologo appena scomparso, “capace di portare questa disciplina oltre il semplice studio del linguaggio” (10 giugno – Paolo Fabbri, un guide derrière nous*).

    Moda e stile – Per il lusso El Pais intervista Giorgio Armani sulla nuova normalità di un settore determinato a “creare oggetti che durano” ( 7 giugno – Giorgio Armani “Si el objeto es crear cosas que duren, las rebajas no tienen sentido”. Son pan para hoy y hambre para mañana), mentre Financial Times pubblica da Milano un’analisi sul futuro del design italiano, nell’anno in cui non si è potuto celebrare il Salone del Mobile (6 giugno – A view from Milan: what next for Italian design?)

    Spazio, invece, sul New York Times al ricordo di Roberto Faraone Mennella, designer di gioielli recentemente scomparso, creatore dell’”iconico” orecchino Stella, reso famoso nel mondo dalla serie ’Sex and the City” (10 giugno – Roberto Faraone Mennella, Jewelry Innovator, Is Dead at 48*).

    Gastronomia – Non mancano le segnalazioni gastronomiche: se Der Standard racconta come preparare la mozzarella in carrozza (9 giugno – Italienischer Käsetoast: Mozzarella in carrozza), Financial Times suggerisce le ricette per passare a tavola un “perfetto pomeriggio fiorentino” (10 giugno – A three-course meal from Italy – a Honey & Co recipe*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione